Dagli hotel, ai complessi residenziali con uno sviluppo esteso, agli edifici sviluppati maggiormente in altezza, il tema sottoposto agli architetti è sempre quello della costruzione di luoghi con una più o meno alta densità abitativa,?dotati di spazi collettivi pubblici in alcuni casi fortemente rappresentativi. Questa pubblicazione tenta di identificare alcuni edifici significativi per lo sviluppo dell'architettura residenziale nella grande Chicago, attraverso degli esempi emblematici che presentano una complessa combinazione di spazi pubblici e privati, commerciali e residenziali.?L'espansione della città è stata rapida quanto frenetico era il modo di vivere dei suoi abitanti e le residenze si sono sviluppate altrettanto velocemente guadagnando in cinquant'anni un'altezza sempre maggiore. ?Le forme sperimentate e stabilite fino al 1920 diventeranno dei modelli di riferimento per?il mezzo secolo successivo in cui il panorama dell'oceanico lago Michigan diventerà il valore aggiunto di tutta l'architettura di Chicago.
Titolo: La residenza trasforma Chicago
Autore/Autori: Alessandra Moro
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 11/2016
Numero di pagine: 124
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891620224
Codice EAN: 9788891620224
Alessandra Moro
Alessandra?Moro laureata in Architettura all'Università Iuav di Venezia, con una tesi in progettazione architettonica e urbana, ha conseguito il dottorato di ricerca in Composizione Architettonica con una tesi su Peter Behrens. è stata Visiting Scholar presso il Mit - Massachusetts Institute of Technology (usa).?Ha svolto attività didattica al Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e all'Università Iuav?di Venezia. Ha esposto e pubblicato progetti, curato mostre e pubblicazioni nazionali e internazionali.?Svolge l'attività di architetto. Lo sviluppo economico e commerciale della città di Chicago dalla metà del 1800 hanno contribuito alla realizzazione di numerosi edifici residenziali che volevano rispondere alle nuove esigenze abitative di una società in continuo movimento.