1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. La realtà del progetto
La realtà del progetto
Icona sconto
La realtà del progetto
Copia Cartacea Copia Cartacea
15.20 €
16.00 €
Disponibile

Il testo esamina il progetto di architettura come strumento di conoscenza, ovvero quale dispositivo di mediazione e di in-terpretazione, di operatività multidisciplinare e di formulazio-ne strategica. Il processo di elaborazione progettuale con-sidera le procedure di trascendenza della realtà, secondo la messa a punto e l'applicazione di "modelli interpretativi" (o "schemi d'azione") finalizzati all'"appropriazione" cognitiva, alla "comprensione" ("inferenziale") e alla "proiezione attiva", concreta, coerente e attuabile. Questo, sulla base di mezzi euristici tesi all'esplorazione e alla "sistematizzazione" della realtà, quale opera di "disvelamento" (rivolta alla con-duzio-ne delle conoscenze e dei modi operativi verso la pro-du-zione dell'intervento architettonico). Lo studio progettuale è assunto rispetto alla finalità di determinare l'azione all'in-terno del contesto, dove il "disvelamento" (sostenuto dal contributo della téchne) si dispiega attraverso la compren-sione dei relativi contenuti, fenomeni, vincoli, preesistenze ed emergenze. In questo ambito, l'intervento (o "composto") architettonico è inteso per l'espressione "fattuale", tramite il quale si compie e si manifesta l'"oggettivazione" e la "rappre-sentazione" della realtà (quale scenario del "possibile", "costruito" e "artificiale", in modo "configurativo-immaginativo"). Il testo, mediante l'apporto della sperimentazione proget-tuale, esamina la definizione degli orientamenti metodologi-ci diretti all'"evocazione" e alla "proiezione", alla "costruzio-ne" e all'"appropriazione" dello stato territoriale, ambientale, urbano ed edilizio. Le modalità di analisi e di rappresentazio-ne, al fine di inserire il progetto nella dimensione fenomenica e "immateriale", si precisano secondo pratiche metaforiche, "immersive", "flessibili" e "multi-lineari": e queste, condotte secondo la "razionalità strumentale" della tecnica, si proiet-tano verso l'esecuzione di proposte di architettura "multima-teriale", "dematerializzata", "deformata" e "organica".

Titolo: La realtà del progetto

Autore/Autori: Massimiliano Nastri

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 12/2009

Numero di pagine: 154

Collana: Politecnica

Serie: Tecnologia

Tematica: Architettura

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8838744289

Codice EAN: 9788838744280

Massimiliano Nastri
Massimiliano nastri (1969), Dottore di ricerca in Innovazio?ne tecnica e progetto nell'architettura, Ricercatore in Tecnologia dell'Architettura e Docente presso la Facoltà di Architettura e So?cietà del Politecnico di Milano con gli insegnamenti di Progettazio?ne di sistemi costruttivi (come titolare del Laboratorio di Costruzio?ne dell'architettura 1), di Tecnologia dell'architettura e di Cantiere edile. Svolge attività di ricerca e di consulenza tecnico-scientifica, collaborando all'interno del Research Group Governance, proget?to e valorizzazione dell'ambiente costruito (Dipartimento Best), su temi relativi alla progettazione esecutiva e ai sistemi costruttivi di involucro di tipo evoluto. Scrive i libri Introduzione al design vibro-acustico (Angeli, 1997. tradotto e pubblicato in greco, 1998), Techn?tes. Elaborazioni didattiche sul progetto esecutivo (Maggioli, 2002), Involucro e architettura (Maggioli, 2008), Téchne e pro?getto esecutivo (Maggioli, 2008), La costruzione dell'architettura. Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto (Angeli, 2009).

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.