A sessant'anni di distanza dalla prima edizione dell'Antologia di Piero Bottoni, la selezione di edifici moderni pubblicata nel 1954 continua a costituire una rassegna significativa dell'architettura milanese del primo Novecento. Una rassegna rappresentativa del percorso che ha accompagnato la nascita e l'affermazione del movimento razionalista, ma anche un'illustrazione esemplare della prima storicizzazione di questa esperienza da parte della cultura architettonica del secondo dopoguerra. Ripercorrere oggi l'itinerario proposto da Bottoni costituisce un viaggio alle radici di quella stagione creativa che ha reso la Milano degli anni Cinquanta e Sessanta un punto di riferimento internazionale per l'architettura e per il design, ma fornisce anche l'occasione di misurare direttamente le trasformazioni che questo patrimonio ha subito in oltre mezzo secolo di vita. Il senso ultimo di questo libro −?frutto del laboratorio Milano Moderna avviato nel 2009 all'interno di un corso di Storia dell'architettura contemporanea del Politecnico di Milano −?è infatti quello di sensibilizzare studenti, cittadini e turisti all'uso consapevole di un patrimonio architettonico e urbano che appartiene a tutti e che deve poter accogliere le sfide dell'attualità senza tradire la propria identità materiale e culturale. ?
Titolo: La Milano moderna di Piero Bottoni 1954 - 2014
Autore/Autori: Basile Silvana, Vazzana Stefano, Lucia Tenconi
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 07/2014
Numero di pagine: 262
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891604305
Codice EAN: 9788891604309
Basile Silvana
Vazzana Stefano
Stefano Vazzana, Architetto, dal 2006 collabora ai corsi di Storia dell'architettura contemporanea del Politecnico di Milano, dove ha tenuto seminari su Gio Ponti e su diversi argomenti milanesi. Svolge correntemente attività professionale ed è stato curatore di alcune mostre di architettura alla Triennale di Milano.
Lucia Tenconi
Lucia Tenconi, Architetto, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica e dal 2007 collabora ai corsi di Storia dell'architettura contemporanea del Politecnico di Milano. Tra i suoi interessi prevalenti vi sono l'architettura italiana degli anni Trenta e Sessanta e la storia della tecnologia dell'architettura. Tra le sue pubblicazioni si segnalano una monografia e vari articoli dedicati all'opera di Ico Parisi. ??