1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. La carta ambientale
La carta ambientale
Icona sconto
La carta ambientale
Copia Cartacea Copia Cartacea
14.25 €
15.00 €
Disponibile

Se si "delimita l'ambito di interesse alle trasformazioni che riguardano più da vicino il territorio e il costruito si può osservare come, anche nei contesti più sensibili nei confronti delle ricadute ambientali degli interventi attuati, si configurano comportamenti spesso contrapposti: da un lato si persegue una ricerca tecnologico-industriale esasperata che, talvolta in nome della efficienza ambientale, propone modelli e soluzioni la cui compatibilità con l'ambiente in termini di risorse impiegate e di impatti generati in fase di produzione, uso e dismissione? è tutta da verificare?, dall'altro lato vi sono esperienze che mirano a un improbabile processo di rinaturalizzazione dell'ambiente antropico e al recupero di materiali, tecniche e soluzioni costruttive della tradizione che si pongono in modo molto critico rispetto alle potenzialità residue dell'innovazione tecnologica sul fronte della riduzione del consumo di risorse e degli impatti ambientali". La individuazione e la costruzione dell'equilibrio è oggetto della metodologia proposta con la Carta Ambientale,che ha il "merito di porre l'accento sul fatto che la progettualità può esplicarsi compiutamente soltanto laddove sia in grado di assumere come terreno di confronto la fisicità dei contesti attraverso una precisa individuazione dei sistemi socio-economici e tecnici all'interno dei quali l'uomo e l'ambiente sono inscindibilmente connessi".

Titolo: La carta ambientale

Autore/Autori: Marino Ferrari

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 05/2015

Numero di pagine: 120

Collana: Politecnica

Serie: Saggi

Tematica: Architettura

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891612021

Codice EAN: 9788891612021

Marino Ferrari
Marino Ferrari, Architetto libero professionista, Docente a Contratto di Cultura Tecnologica della Progettazione presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano,ha collaborato con la Rivista Frames occupandosi di Involucro tecnologico ed implicazioni ambientali e producendo i Taccuini di Frames;si occupa di Serre energetiche ad integrazione degli impianti tecnologici.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.