L'intrattenimento, o entertainment, nella sua accezione di evento, si prefigura come episodio unico per le modalità con cui viene svolto e per l'esperienza che lascia a chi lo vive, e al tempo stesso ripetibile, itinerante, grazie alla progettualità con cui può essere realizzato. E' una manifestazione fatta di volta in volta di spettacolo, musica, sport, comizi, raduni, settimane tematiche che si insinuano nella città, dialogando con essa, evidenziandone le peculiarità, generando nuove dinamiche. Lo fa usando i mezzi della temporaneità, ponendosi come soluzione delle logiche contemporanee legate all' "hic et nunc", adeguandosi alla fluidità della città stessa. Il volume indaga il tema delle "Temporary Urban Solutions" declinato all'ambito dell'intrattenimento, inquadrando il fenomeno della temporaneità nella progettazione e delineando la figura e le competenze e gli strumentidel designer degli spazi, che governa il progetto di design degli interni così come quello degli esterni, come figura chiave di un processo complesso ed interdisciplinare.
Titolo: In-trattenere
Autore/Autori: Davide Fassi
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 11/2010
Numero di pagine: 134
Collana: Politecnica
Serie: Design
Tematica: Design
Lingua: Italiano / Inglese
Codice ISBN: 883874498X
Codice EAN: 9788838744983
Davide Fassi
Davide Fassi Architetto, laureato nel 2000 e dottorato nel 2006 presso il Politecnico di Torino. Dal 2001 si occupa di set-design per la televisione e gli eventi. Ha partecipato a pro-grammi di ricerca nazionali e internazionali sul design per le residenze universitarie e gli insediamenti post-catastrofe, la valutazione dell'ecocompatibilità degli elementi tecnici negli edifici, la rifunzionalizzazione degli spazi urbani. Ha insegnato nel corso di Laurea Magistrale in Design del prodotto ecocompatibile al Politecnico di Torino. è attualmente docente a contratto nei corsi di Laurea in Design degli interni e di Laurea Magistrale in Interni e Product Service System Design al Politecnico di Milano dove è assegnista di ricerca e coordinatore del gruppo GIDE (Group for International Design Education).