Il Regolamento REACH rappresenta la svolta più significativa della politica regolatoria sulla gestione delle sostanze chimiche in Europa e costituisce oggi il punto di riferimento a livello mondiale per il raggiungimento degli obiettivi posti dalla politica dello sviluppo sostenibile. È un atto normativo particolarmente complesso e denso d’implicazioni anche per la normativa sociale. Il testo di legge consta di 141 articoli e 17 corposi allegati tecnici, per oltre 500 pagine, a cui si aggiunge la documentazione tecnica di approfondimento applicativo predisposta dall’Agenzia Chimica Europea per molte migliaia di pagine. Si tratta di una materia giuridica che si coniuga a un substrato di alto contenuto tecnico e scientifico e si presenta a un livello di dettaglio tale da non necessitare di ulteriori approfondimenti; si pone invero il problema opposto, e cioè quello di come districarsi all’interno di questa enorme massa d’informazioni.
In questo libro si affronta la tematica del Regolamento REACH con l’intento di fornirne al lettore una panoramica attraverso una lettura che privilegia l’approfondimento delle questioni alla base dei più significativi passaggi tecnici e giuridici che lo caratterizzano. Il testo si propone quindi come strumento di base che aiuti il lettore nella comprensione di questa complessa tematica regolamentare ed è destinato soprattutto a coloro che si accingono ad affrontare il Regolamento REACH per la prima volta o alle persone poco esperte.
Grazie alla chiarezza espositiva tramite la quale sono veicolate le nozioni, la presente monografia può diventare un valido strumento di riferimento per lo studio della disciplina della Chimica sostenibile a livello universitario, per i corsi di primo e di secondo livello.
Data l’attualità della tematica trattata, il libro è rivolto anche ai professionisti della ricerca, soprattutto in vista della redazione dei progetti europei in materia di sostenibilità ambientale che si inseriscono negli obiettivi dettati dall’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Titolo: Il regolamento Reach. Dal "Libro Bianco" alla nuova politica per un ambiente privo di sostanze tossiche
Autore/Autori: Bruno Marchesini, Marco Monari
Editore: Maggioli Spa
Anno di pubblicazione: 03/2022
Numero di pagine: 240
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Scienze
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 91650900
Codice EAN: 9788891650900
Bruno Marchesini
Laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Bologna e successivamente specializzatosi in Tossicologia, ha svolto la professione di Igienista Industriale presso l’Azienda USL di Bologna. Già componente del Gruppo di lavoro “Rischio chimico” del Coordinamento Tecnico della Prevenzione nei luoghi di lavoro delle Regioni e Provincie autonome, ha partecipato ai lavori del Coordinamento Tecnico Interregionale nelle prime fasi di applicazione del Regolamento REACH in Italia. E’ stato docente alla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro e nei Corsi di Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro e in Tossicologia ambientale dell’Università di Bologna. Autore di oltre 50 articoli di carattere tecnico-scientifico, ha ultimamente proposto un contributo critico all’analisi della scheda dei dati di sicurezza come strumento per la valutazione del rischio chimico occupazionale e ambientale (IPSOA-Wolters Kluwer, 2016.). E’ autore del libro “Igiene industriale: guida alla valutazione del rischio chimico, fisico e biologico in ambiente di lavoro” pubblicato con Maggioli Editore.
Marco Monari
Laureato in Scienze dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ha frequentato il Corso di Alta Formazione in Relazioni, Organizzazione e Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro presso l’Università degli Studi di Bologna, ottenendo la qualifica di RSPP Aziendale (Modulo C). Ha svolto la sua attività lavorativa presso il Dipartimento di Sanità Pubblica di Bologna, sia come coordinatore di diversi gruppi di lavoro sia come delegato della stessa AUSL in Commissioni Provinciali e Prefettizie di Bologna operanti per la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro. Responsabile Scientifico di numerosi corsi di formazione, ha svolto docenza presso l’Università degli Studi di Bologna e altri Enti, partecipato come relatore a convegni, pubblicato articoli in libri collettanei e riviste on-line. Nell’ambito della normativa sulla gestione in sicurezza delle sostanze chimiche, si è interessato in particolare ai riflessi del Regolamento REACH sulla normativa ambientale e ha pubblicato nel 2013 “Salute e ambiente: le novità del Regolamento REACH” (pubblicazione in 5 parti), in Archibio, rivista on-line. Sempre in ambito ambientale, nel 2013 ha pubblicato il volume La piazza che non c’era. Ecologia urbana, paesaggio sonoro cognitivo, luoghi antropici del benessere (Aras Edizioni, Fano).