La Summer School ?I Waterfront del Garda, esperienze e progetti' nasce dal felice incontro tra alcuni giusti propositi, propri delle sensibilità dei suoi ideatori, e la fertile volontà di ascolto, condivisione e quindi di promozione, dei rappresentanti politici dell'Unione dei Comuni della Valtenesi.?Una prima determinante risiede nella concezione del paesaggio come Bene Comune. Entrando nella dimensione del paesaggio si perde il singolo, ma anche il tangibile, l'utile quantitativo, per una mera funzione di qualità. Recuperare ed esemplificare il valore del bene comune è essenziale nella dinamica di conservazione del nostro ecosistema, a fronte dell'imperante approccio economico che isola il con- sumo di beni singoli, senza contempe- rare le esternalità negative derivanti da tale consumo.?Una seconda determinante è stata la volontà di favorire la partecipazione dei cittadini al dibattito sulle scelte di sviluppo del territorio, all'interno di un quadro di riscoperta e fiducia dell'etica dell'agire pubblico. Avere cura del paesaggio deve significare trovare nuove sintesi tra conservazione del patrimonio culturale e creazione di rinnovati modelli di sviluppo duraturi. Si parla oggi di Waterfront redevelopment inteso come processo che, partendo da un insieme di frammenti, arrivi a un disegno organico del tessuto territoriale, ripensando alle funzioni degli ambiti pubblici aperti legati dalla comune matrice dell'ele- mento acqua.?In questa direzione, con affondi progettuali, ci si è mossi verso la definizione di un'immagine qualitativa complessiva dei paesaggi straordinari della Valtenesi, unicità nell'unico paesaggio gardesano. ?
Titolo: I Waterfront del Garda
Autore/Autori: Olivia Longo
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 03/2018
Numero di pagine: 136
Collana: Politecnica
Serie: Progettazione
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891626943
Codice EAN: 9788891626943
Olivia Longo