Torri, grattacieli, grattanuvole o case alte? Anche solo dal punto di vista semantico, nella cultura milanese, da sempre "resistente" alla tipologia dei americana dei grattacieli, o meglio grattanuvole, come erano chiamati agli esordi, si alternano i termini grattacielo, torre, casa alta. Decisamente ritorna con più frequenzala dicitura "torre" che esprime i caratteri formali dell'edificio alto milanese legati alla continuità con la tradizione che prediligono l'aspetto massivo e pieno della facciata preferito di gran lunga alla diafana trasparenza international style della courtain wall. Classica è la contrapposizione Pirelli-grattacielo americano? e Velasca-torre-neoliberty. Oggi qualcosa è cambiato. Dopo una lunga pausa dello sviluppo verticale, oggi Milano vive una nuova geografia urbana, un nuovo skyline. Questo volume, che fa seguito all'omonima mostra presso la Fondazione Riccardo Catella commenta con i saggi di 26 autori, 24 schede, 72 torri milanesi, tra nuovi i vecchi "grattanuvole" attraverso documenti storici e nuovi tagli critici. ?
Titolo: Grattanuvole
Autore/Autori: Alessandra Coppa, Lucia Tenconi
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 10/2015
Numero di pagine: 416
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891609199
Codice EAN: 9788891609199
Alessandra Coppa
ALESSANDRA COPPA Architetto e giornalista pubblicista, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del?l'Architettura e dell'Urbanistica presso il Politec nico di Torino ed è docente di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano. Collabora per le riviste di architettura del Gruppo il Sole 24 Ore. Ha curato nel 2004 la guida ufficiale per le ce?lebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Terragni (edizioni GT04). Ha pub?blicato per la collana Minimum (Motta Architettura II Sole 24 ORE) le monografie Mario Botta e Vittorio Gregotti e di recente ha curato la mostra e il catalogo Zaha Hadid (Electa, Milano 2009).
Lucia Tenconi
Lucia Tenconi, Architetto, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica e dal 2007 collabora ai corsi di Storia dell'architettura contemporanea del Politecnico di Milano. Tra i suoi interessi prevalenti vi sono l'architettura italiana degli anni Trenta e Sessanta e la storia della tecnologia dell'architettura. Tra le sue pubblicazioni si segnalano una monografia e vari articoli dedicati all'opera di Ico Parisi. ??