Governare i territori della dismissione in Lombardia - Politecnica University Press | The Plan
  1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Governare i territori della dismissione in Lombardia
Governare i territori della dismissione in Lombardia
Icona sconto
Governare i territori della dismissione in Lombardia
Copia Cartacea Copia Cartacea
23.75 €
25.00 €
Disponibile

Se quello delle aree dismesse, in Lombardia come in altre regioni, è stato soprattutto un fenomeno industriale, oggi è necessario adottare uno sguardo nuovo. è tempo di riconoscerne l'articola-zione tipologica e funzionale. La fabbrica è una tra molteplici forme di abbandono presenti sul territorio lombardo accanto a terziario, immobili demaniali, aziende agricole, infrastrutture per la mobilità e capannoni della distribuzione commerciale. Il dismesso passa dalla condizione di ?oggetto notevole' a quella di presenza ordinaria, designando una qualità che può darsi ovunque in forme persino mimetiche. Lo scarto dall'oggetto notevole - e dallo sguardo analitico che lo ri-taglia - esige un metodo attento alla relazione tra il luogo abbandonato e il contesto ambientale, paesistico, antropico di cui è parte. Un metodo per comprendere a scala territoriale in quali am-biti il dismesso si addensa, a partire da quali condizioni geografiche,insediative, infrastrutturali; dove e come acuisce il rischio ambientale, erode un paesaggio, disgrega un quadro di vita locale, ma suggerisce anche progetti e strategie di recupero non episodici. Un approccio territoriale al dismesso serve dunque a ragionare criticamente su passate esperienze di recupero ?caso per caso' e pone le premesse di una revisione degli strumenti di piano per una più efficace regia sovralocale della rigenerazione. Le sinergie tra progetti che moltiplicano la gamma delle dotazioni ecologiche e infrastrutturali nascono da pratiche solidali di pianificazione intercomunale.

Titolo: Governare i territori della dismissione in Lombardia

Autore/Autori: Andrea Arcidiacono, Antonella Bruzzese, Luca Gaeta, Laura Pogliani

Editore: Maggioli SpA

Anno di pubblicazione: 10/2015

Numero di pagine: 172

Collana: Politecnica

Serie: Urbanistica

Tematica: Urbanistica

Lingua: Italiano

Codice ISBN: 8891612113

Codice EAN: 9788891612113

Andrea Arcidiacono

Antonella Bruzzese

Antonella Bruzzese, ricercatore e docente di Progettazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Si occupa del progetto urbano e delle sue intersezioni con le politiche urbane, le strategie comunicative, con particolare attenzione ai temi dello spazio pubblico e della qualità urbana. è membro fondatore di gruppoA12, collettivo di architetti che esplora con progetti e installazioni il rapporto tra architettura, urbanistica e pratiche artistiche. Tra le sue pubblicazioni recenti: Brasilia. Un'utopia realizzata. 1960-2010, Triennale Electa, 2010 (con A. Balducci, R. Dorigati, ?L.Spinelli, a cura di), Servizi commerciali e produzioni creative. Sei itinerari nella Milano che cambia, Bruno Mondadori, 2014 (con L. Tamini ). Con i contributi di: Claudia Botti, Dottore in Urban Planning and Policy Design. Dal 2012 è editor del web magazine Planum The Journal of Urbanism (www.planum.net). Ilaria Giuliani, Dottoranda in Spatial Planning and Urban Development presso Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano

Luca Gaeta

Laura Pogliani

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054