"Le riflessioni teoriche esposte da Matteo Moscatelli nelle pagine di questo libro possono essere considerate come un trattato in nuce sulla natura e il senso del progetto contemporaneo, una natura e un senso che si identificano nella categoria della forma intesa come un'entità compiuta e definita in s?, e al contempo aperta a una molteplicità di letture, capace di mutazioni e di adattamenti soggetta nella sua genesi a ricostruzioni dotate di una relativa oggettività. Scritto con un linguaggio limpido che non semplifica le argomentazioni, ma le rende più efficaci ed esplicite, 'Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo' presenta l'indiscutibile pregio di riaffermare la centralità della ragione in un momento dominato da innumerevoli derive verso l'autoreferenzialità più azzardata, le più immotivate proiezioni tecnologiche e le autocelebrazioni mediatiche di un'architettura che si sottrae sempre più spesso alle sue più autentiche finalità." Franco Purini
Titolo: Gli strumenti di controllo del progetto contemporaneo
Autore/Autori: Matteo Moscatelli
Editore: Maggioli SPA
Anno di pubblicazione: 12/2019
Numero di pagine: 134
Collana: Politecnica
Serie: Progettazione
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891638816
Codice EAN: 9788891638816
Matteo Moscatelli
Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Architettura, Urbanistica, Conservazione dei luoghi dell’abitare e del paesaggio ed è docente di Architectural Design. Ha pubblicato “Architecture in Shanghai. History, Culture and Identity (Milano 2019, come curatore), “L’edificio alto residenziale” (Boves 2017), articoli e saggi per le riviste Archi, Area, Arketipo, Casabella e Il disegno di architettura. Con il suo studio ha ricevuto premi e riconoscimenti per progetti di riqualificazione dello spazio pubblico a Lissone (1° premio, 2019), Marciana Marina (3° premio, 2017), Marina di Pisa (3° premio, 2015), Cerete (1° premio, 2006) e Berbenno (3° premio, 2004).