Il testo analizza le dinamiche urbane delle stazioni ad alta velocità mettendo in luce come la pianificazione dei trasporti e la pianificazione e progettazione urbanistica abbiano influito nel configurare ‘nuovi’ nodi-luoghi urbani e territoriali.
Presenta particolare attenzione alla ricostruzione delle ragioni storiche e all’individuazione di future prospettive legate alla mobilità su ferro ad alta velocità e delle relazioni che intercorrono con la città, tenendo conto degli scenari multi scalari ad essa connessi.
In particolare, il testo affronta la tematica sia dal punto di vista storico-bibliografico, sia da quello strettamente tecnico di modelli interpretativi e valutativi, operati tramite strumenti GIS, e definisce possibili nuovi scenari tra mutamenti e nuove creazioni per i quali è necessario governare le problematiche emergenti secondo modelli di pianificazione sostenibili integrati.
Indice
PREFAZIONE di Giulio Maternini
INTRODUZIONE di Paolo Ventura
PARTE I. CITTÀ IN MOVIMENTO
1 RAILWAY AGE: SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA
1.1 Il nuovo paesaggio infrastrutturato
1.2 Una decrescente competitività: ferrovia vs modernità
1.3 Un rinnovato interesse
2 STAZIONE FERROVIARIA E SVILUPPO URBANO
2.1 Criteri di classificazione ‘nodo’ e ‘luogo’
2.2 Evoluzioni morfologiche e relazionali con la città
2.3 Effetti sinergici intersettoriali
3 IMPATTO DELLE STAZIONI ALTA VELOCITÀ: NUOVE PROSPETTIVE
3.1 Geografie globali
3.2 Ulteriori sviluppi: l’utopia della velocità
PARTE II. MODELLI ANALITICI
1 MODELLO NODO-LUOGO COME BASE TEORICA
1.1 Nodo, rete, accessibilità
1.2 Luogo, spazio, area
1.3 Interazioni nel modello
2 INTEGRAZIONI DEL MODELLO NODO-LUOGO
2.1 Sviluppi spaziali e nodali potenziali
2.2 Terza dimensione: integrazione e urbanità
2.3 Valutazioni econometriche
2.42.4 Variabile tempo e l’individuazione degli interventi
2.5 Modello a farfalla
2.6 Quattro casi applicativi delle stazioni metropolitane
3 ULTERIORI MODELLI DI ANALISI E STUDIO QUANTITATIVO PER GLI ELEMENTI
DELLO SPAZIO URBANO
3.1 Micro macro accessibilità
3.2 Rapporto tra dimensione di scala e fattori potenziali
PARTE III. SINERGIE SPAZIALI
1 LA CITTÀ NUOVA PROGETTATA COME BEST PRACTICE
1.1 L’antitesi dei modelli ‘car centric’ e ‘rail centric’
1.2 Modelli interpretativi a più scale
1.3 Best practice vs worse practice: linee guida
2 INTERAZIONE FRA FATTORI
2.1 Differenti approcci: area, scala e obiettivi
2.2 Quattro parametri: interdipendenza, area d’effetto, misurabilità e operatività
2.3 Integrazione analisi-progetto
3 MODELLO DI VALUTAZIONE DELLE SINERGIE E DELLE PERFORMANCE DELLA TRASFORMAZIONE
3.1 Definizione del modello di analisi
3.2 Mobilità pedonale e prossimità
3.3 Interconnessione e mixité
3.4 Posizione e contesto: sinergie ed interferenze
PARTE IV. TRASFORMAZIONI E SCENARI
1 APPLICAZIONE DEL MODELLO
1.1 Reggio Emilia
1.2 Valence
1.3 Avignone
1.4 Brescia
1.5 Risultati comparati dell’analisi
2 TIPOLOGIE DI TRASFORMAZIONI TRA MUTAMENTI E NUOVE CREAZIONI
2.1 Inerzia urbana dell’alta velocità
2.2 Stazione come centralità urbana e spazio pubblico
2.3 Interscambio territoriale
2.4 Creazione o integrazione di polarità
2.5 Ampliamento come nuovo quartiere esteso
3 ULTERIORI CONSIDERAZIONI
PARTE V. CONCLUSIONI
1 ACQUISIZIONI METODOLOGICHE
1.1 Localizzazioni e opportunità
1.2 Attenuazione delle interferenze, ottimizzazione delle sinergie
1.3 Interconnessione spaziale
2 MISURARE, MONITORARE E VALUTARE GLI EFFETTI: LIMITI E POSSIBILI SVILUPPI
2.1 Indicatori e fattori
2.2 Analisi di sensitività
2.3 Questioni aperte
3 NUOVI SCENARI: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE O CONSUMO DI SUOLO?
3.1 New station, new town e consumo di suolo
3.2 Contenere e rigenerare
3.3 Pianificare la trasformazione: il caso italiano
RIFERIMENTI
APPENDICI
INDICE DELLE FIGURE
INDICE DEI GRAFICI
INDICE DELLE TABELLE
SCHEDE CASI STUDIO
Titolo: Dinamiche urbane delle stazioni ferroviarie dell'alta velocità
Autore/Autori: Martina Carra
Editore: Maggioli Spa
Anno di pubblicazione: 05/2023
Numero di pagine: 374
Collana: Politecnica
Serie: E-book
Tematica: Urbanistica
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891661975
Codice EAN: 9788891661975
Martina Carra
Dottore di Ricerca in Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Parma, è attualmente Ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia. Svolge attività didattica nei corsi di ‘Tecnica Urbanistica - Strumenti di Governo del Territorio’, ‘Tecnica ed Economia dei Trasporti’, ‘Laboratorio di elementi di pianificazione e progettazione della mobilità per la rigenerazione urbana’ e ‘Strategie urbanistiche per il progetto.
Si occupa di tematiche inerenti la integrazione tra pianificazione urbanistica e pianificazione della mobilità per cambiamenti trasformativi verso città sostenibili.