Il problema del progetto di architettura sta tutto nella definizione della forma che con maggiore efficacia possa permettere all'opera di partecipare, di assumere un ruolo nel processo di composizione dello spazio dell'abitare. Nel momento in cui si va diffondendo un'arbitrarietà che alimenta il piacere ultimo della trasgressione non autentica, espressione di un mondo che ha mescolato a tal punto i meccanismi del desiderio da renderli inutilizzabili, i contributi di questo libro, riflettendo sui fondamenti disciplinari dell'architettura, provano a delineare percorsi che, in risposta alla precarietà come condizione, si misurano con la necessità di recuperare sicurezza, nella convinzione di essere capaci, come Dedalo, di controllare il labirinto della complessità contemporanea.Il volume contiene scritti di: Raffaele Pugliese, Cristina Bergo, Andrea Branzi, Domenico Chizzoniti, Antonella Contin, Elio Franzini, Decio Guardigli, Martina Lansberger, Angelo Lorenzi, Pier Carlo Palermo, Pierluigi Panza, Matteo Poli, Pierluigi Salvadeo. Colloqui di ArchitetturaLa collana si propone come veicolo di comunicazione dei Colloqui di Architettura, ambito di riflessione teorica che si è progressivamente qualificato come luogo di incontro e di dibattito sui fondamenti della Composizione architettonica. Ideati nel 2005 da Raffaele Pugliese nel quadro delle attività del Corso di Teorie della progettazione architettonica contemporanea (Facoltà di Architettura e Società), sono stati rilanciati nel 2012 nell'ambito delle attività del Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana, con l'obiettivo di dare spazio all'elaborazione teorica e al confronto fra i giovani ricercatori di tutte le scuole di Architettura e Design del Politecnico.I Colloqui sono oggi un momento formativo istituzionale del Dottorato in Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani finalizzato a promuovere l'incontro e il dibattito sui fondamenti teorici disciplinari dei docenti che curano la formazione di alta specializzazione nei saperi dell'architettura.
Titolo: Colloqui di architettura sui fondamenti della composizione
Autore/Autori: Raffaele Pugliese , Cristina Bergo
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 12/2014
Numero di pagine: 144
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891609069
Codice EAN: 9788891609069
Raffaele Pugliese
Raffaele Pugliese è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano, dove si è laureato in Architettura nel 1970 e dal 1971 svolge attività didattica e di ricerca sui temi che relazionano l'architettura e l'abitare alla cultura della città. Insegna Composizione architettonica alla Scuola di Architettura e Società ed è Coordinatore della Sezione di Progettazione Architettonica del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. è autore di ricerche, progetti e costruzioni e ha organizzato mostre, seminari e convegni, nazionali e internazionali. Fra le sue pubblicazioni: Sperimentazione o dell'Architettura Politecnica (2013); La casa: ideologia o architettura? (2012); Patrimonio e progetto di architettura (2011); Milano città d'Acqua (2009); I navigli di Leonardo (2011); La Casa Sociale (2005); La Casa Popolare in Lombardia 1903-2003 (2005); Cultura e tecniche di manutenzione e valorizzazione del paesaggio (2003); La città e la ragione (1997); Lo spazio della strada urbana (1996); L'architettura dello spazio urbano (1994)
Cristina Bergo
Cristina Bergo architetto è Dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento e docente a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.Si occupa di progettazione architettonica, architettura degli interni e allestimento.Dal 2003 svolge la propria attività lavorativa e di ricerca? al Politecnico di Milano, prima presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura e dal 2012 al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani-DAStU, partecipando a progetti di ricerca, mostre, convegni e attività didattiche. Fra le pubblicazioni: Sperimentazione o dell'Architettura Politecnica (2013); Dall'alloggio all'abitazione. Riflessioni sullo spazio dell'abitare contemporaneo (2012); Arte contemporanea e spazio architettonico (2011); "Contemporaneità (2011); L'abitazione sociale (2007)."