Le recenti normative sulla mobilità ciclistica e sull’individuazione di una rete nazionale di ciclovie turistiche, delineano nuovi ruoli strategici per il progetto delle reti di mobilità non motorizzata e nuove prospettive di intervento sul territorio legate a temi ambientali, paesaggistici, di valorizzazione di aspetti culturali e identitari, di gestione di reti e patrimoni territoriali con la logica della fruizione integrata del territorio anche a fini turistici. In questa prospettiva appare necessario rivedere il ruolo delle infrastrutture per la mobilità ciclabile all’interno del processo di pianificazione territoriale e paesaggistica e considerare il progetto della rete di mobilità lenta quale occasione per immaginare connessioni fisiche a supporto di un nuovo racconto territoriale orientato alla valorizzazione della scala locale, al recupero della dimensione culturale, paesaggistica e, ambientale dei luoghi. Con riferimento ad un’esperienza concreta, la prossima realizzazione della Ciclovia della Magna Grecia, un percorso ciclabile sovra regionale che interessa Basilicata, Calabria e Sicilia, incluso nella rete ciclabile europea EuroVelo, il presente testo indaga modalità e contenuti delle necessarie politiche di sviluppo territoriale orientate ad affrontare in modo integrato il progetto delle reti per la mobilità ciclabile. Attraverso il racconto della pratica cicloturistica e la ricognizione di un territorio complesso destinato ad ospitare la nuova dorsale ciclabile, il volume prova a definire strategie, contenuti e modalità del progetto territoriale orientate a creare le condizioni ottimali affinché il cicloturismo divenga occasione per il rilancio e la valorizzazione di ambiti territoriali ad elevata valenza ambientale e paesaggistica, anche nell’ottica di implementare e razionalizzare l’offerta del turismo sostenibile dei territori.
Titolo: Bikescapes. Ciclovie e paesaggio nella Sicilia Orientale
Autore/Autori: Luca Barbarossa
Editore: Maggioli Spa
Anno di pubblicazione: 10/2021
Numero di pagine: 232
Collana: Politecnica
Serie: E-book Open Access
Tematica: Urbanistica
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891650580
Codice EAN: 9788891650580
Luca Barbarossa
Luca Barbarossa, dottore di ricerca in Analisi, Pianificazione e gestione integrate del Territorio, è stato assegnista di ricerca e borsista post doc presso il Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania. Docente di Ingegneria del Territorio, Laboratorio di Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Urbanistica nei corsi di Laurea di Ingegneria Edile Architettura e Architettura dell’Università di Catania, ha tenuto moduli didattici in master e corsi di perfezionamento, workshop e summer schools in diverse università. Dal 2000 è inserito in gruppi di ricerca, ha partecipato alla stesura di diversi volumi scientifici e ha pubblicato numerosi saggi in riviste scientifiche nazionali ed internazionali. I suoi interessi di ricerca spaziano dai temi dell’interazione tra pianificazione territoriale e urbanistica e mobilità, ai temi della città sostenibile, adattativa e resiliente. È stato coordinatore di gruppi di lavoro afferenti a convenzioni di ricerca per piani urbanistici e di area vasta.