A New York il fenomeno dei Community Gardens nacque alla fine degli anni ‘70 con la finalità di riappropriarsi proprio della strada, di renderla più sicura e vivibile attraverso la condivisione di luoghi curati collettivamente. Ciò avvenne soprattutto in aree urbane dismesse, in ambienti urbani degradati dal punto di vista sia urbanistico che sociale.
Quegli anni rappresentarono per la città di New York l’apice di un processo distruttivo del tessuto urbano legato alla forte crisi economica. La crescente disoccupazione mise in fuga la classe media residente a New York determinando l’abbandono di interi quartieri che vennero in seguito occupati da bande criminali.
Le aree più colpite, Bronx, Harlem, Alphabet City (Lower East side Avenue A-BC-D), avvolte dalle fiamme degli incendi dolosi, sprofondavano sotto le loro macerie. Era uno scenario post-bellico. Il mercato immobiliare si arrestò in attesa della ripresa economica: in quegli anni a New York i lotti abbandonati erano circa 25.000. Fu in questo contesto che si formarono spontaneamente comunità di cittadini intenzionati ad agire in prima persona per recuperare il loro quartiere.
INDICE
Prefazione
Liberare il paesaggio urbano di Maria Cristina Treu 7
Introduzione
Costruire comunità 19
Parte 1. Avant Garden 29
Alcuni cenni storici 39
Note Antologiche 49
Downtown-Lower Manhattan - Schede dei giardini 73
Midtown Manhattan - Schede dei giardini 111
Uptown Manhattan - Schede dei giardini 117
Queens e Brooklyn - Schede dei giardini 125
Esperienze in Italia 139
- Scampia, Napoli 141
- I Giardinieri di Santa Rosalia a Palermo 153
- Il Giardino degli Aromi a Milano 161
Parte 2. Oltre i Community Gardens 165
The Highline 167
Micheal Sorkin: The Sidewalks of New York 169
Privately Owned Public Spaces 173
Reinventare la Città: 181
- Great Green Wall 181
- VITAE, Reinventing Cities - C40 183
- Città, borghi, fiumi, boschi, ponti, mari e laghi 189
Postfazione
Che meravigliosa sfida! di Pasquale Persico 193
Appendice 197
Titolo: Avant Garden. Il Paesaggio dei Community Gardens
Autore/Autori: Daniela Monaco
Editore: Maggioli Spa
Anno di pubblicazione: 07/2022
Numero di pagine: 210
Collana: Politecnica
Serie: E-book
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8891655981
Codice EAN: 9788891655981
Daniela Monaco
(Catania 1972), Architetto e Dottore di Ricerca in Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha svolto attività accademia e di docenza presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, il Research Istitute for Experimental Architecture (Riea.ch), il Tecnologico di Monterrey in Messico, affrontando temi inerenti le problematiche del paesaggio urbano. Dal 2012 al 2017 ha collaborato con il Politecnico di Milano, svolgendo attività accademiche e seminari didattici sul tema del paesaggio. Dal 2017 è Project Manager presso la Fondazione Politecnico di Milano. Gestisce progetti di ricerca e sviluppo con una specifica competenza in Architettura e Riqualificazione urbana e sociale.