La storia del museo di architettura è legata a una duplice tradizione, che fa riferimento all'esposizione dell'oggetto assente e a quella del manufatto costruito. Se la valorizzazione del patrimonio mobile è competenza dell'istituzione museale, quella del patrimonio immobile rientra in un ambito disciplinare che coinvolge le trasformazioni dello spazio urbano. Trattando le forme dell'esporre architettura "in assenza", tramite i suoi documenti e simulacri (musei di architettura), e in presenza, coinvolgendo gli edifici che si trovano nelle città (musei di architetture), il libro pone a confronto due modelli ancora poco discussi, approfondendo i rispettivi strumenti e obiettivi. Si delinea così uno scenario sul cui sfondo può avvenire la messa in scena dell'architettura, basato in particolare sulla relazione tra la centralità del museo e le realtà diffuse che esso vuole raccontare. Francesca Serrazanetti, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana e professore a contratto presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca sui temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano e al teatro. Cura iniziative editoriali ed espositive legate alle arti del progetto, in qualità di consulente per musei, istituzioni culturali e case editrici. Dirige la collana Inspiration and Process in Architecture edita da Moleskine, dedicata al processo creativo di alcuni protagonisti dell'architettura contemporanea. è impegnata anche nell'ambito della critica teatrale, collaborando con diverse testate e in particolare con la rivista "Stratagemmi. Prospettive teatrali", di cui è redattrice e responsabile della sezione Architettura.
Titolo: Architetture in scena
Autore/Autori: Francesca Serrazanetti
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 03/2014
Numero di pagine: 168
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8838762961
Codice EAN: 9788838762963
Francesca Serrazanetti
Francesca Serrazanetti, architetto, è dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana e professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano e al teatro. Affianca all'impegno accademico collaborazioni con studi di architettura e istituzioni culturali, curando progetti espositivi ed editoriali.