Questo libro non documenta solo dieci progetti sviluppati nell’arco di un quinquennio, in occasione di diversi concorsi di architettura. La loro concezione e forma non può infatti essere astratta dal contesto della loro produzione. A testimonianza dei complessi temi emergenti nelle trasformazioni territoriali, ambientali e architettoniche contemporanee; e anche di un metodo per affrontarli a partire da una estesa cooperazione, dal confronto tra diverse vocazioni, interessi e culture disciplinari; che solo un gruppo allargato è in grado di praticare per superare l’approccio autoriale così diffuso nel mondo del progetto di architettura. Altra chiave del libro sono i saggi introduttivi: tre autori, tre diverse generazioni, introspezioni separate da scarti temporali di grande rilevanza in un mondo in così rapido cambiamento. Letture tenute assieme da un fil rouge che legge il progetto nella sua complessità: la produzione del progetto e delle opere come categoria intrinseca cui riferirsi per fugare un’involuzione del mestiere, quanto più si allontana dallo specifico campo disciplinare. Come avverte Gregotti «L’architettura, è ben noto, è arte collettiva per eccellenza non solo perché necessitata a discutere quello che Lukács definiva l’incarico sociale, ma perché il suo lungo sviluppo attraverso il progetto e (qualche volta) la costruzione muove dentro un tessuto di relazioni collaborative: come l’opera cinematografica, per esempio. Naturalmente vi è anche una forte componente ideologica gropiusiana nell’idea del lavoro architettonico come lavoro di gruppo»
Titolo: Architettura e ambiente. Dieci Progetti 2015-2020
Autore/Autori: Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo
Editore: Maggioli SPA
Anno di pubblicazione: 06/2021
Numero di pagine: 227
Collana: Politecnica
Serie: E-book Open Access
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano / Inglese
Codice ISBN: 8891646705
Codice EAN: 9788891646705
Fabrizio Schiaffonati
Fabrizio Schiaffonati ?architetto, professore ordinario di Tecnologia dell'architettura. Ha diretto l'Istituto di Tecnologia, il Dipartimento di Programmazione progettazione e produzione edilizia, e il Dipartimento di Scienza e tecnologie dell'ambiente costruito del Politecnico di Milano. Ha presieduto i corsi di Laurea in Architettura e Architettura e produzione edilizia presso il Polo regionale di Mantova, e coordinato i Dottorati di ricerca in "Innovazione tecnica e progetto nell'architettura" e "Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali". Ha diretto ricerche e studi per conto di ministeri, istituzioni e centri di ricerca. Progettista di interventi di edilizia residenziale, ha svolto attività di coordinamento per piani e programmi complessi alla scala urbana. è autore di numerose pubblicazioni. ?
Elena Mussinelli
Elena Mussinelli, professore ordinario di Tecnologia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano. Corrado Trombetta, professore associato di Tecnologia dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura e territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. ?
Giovanni Castaldo
Giovanni Castaldo?Architetto, PhD in Architettura, ingegneria?delle costruzioni e ambiente costruito al?Politecnico di Milano.