Non è facile trovare nella storia degli ultimi cinquant'anni, una crisi così acuta nel settore delle abitazioni come quella cui oggi assistiamo. Fenomeno nazionale che vede la Regione Lombardia molto in affanno. La crisi colpisce settori sempre maggiori della popolazione che ricadono, sempre più numerosi, in fasce di reddito molto vicine alle soglie della povertà. La ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e dalla Cisl Lombardia, che è alla base di molti saggi contenuti nel libro, solleva il velo su una situazione sempre più complicata. Aumentano gli sfratti e la domanda di abitazioni sociali, ma non si costruisce più edilizia popolare. L'offerta di abitazioni si concentra sull'edilizia di libero mercato, causando un eccesso di produzione che ha come conseguenza la crescita dell'invenduto. Rilanciare l'edilizia pubblica in modo nuovo in quartieri integrati, riducendo il consumo di suolo e aprendo coraggiosamente anche ai cittadini stranieri l'accesso alle graduatorie, è la sfida contenuta nel libro. Le politiche pubbliche per la casa e la rigenerazione urbana appaiono come il traguardo vero per superare l'idea che l'housing sociale da solo possa essere la risposta ai problemi dell'abitare.
Titolo: Abitare in Lombardia in tempi di crisi
Autore/Autori: Antonello Boatti
Editore: Maggioli SpA
Anno di pubblicazione: 04/2013
Numero di pagine: 238
Collana: Politecnica
Serie: Saggi
Tematica: Architettura
Lingua: Italiano
Codice ISBN: 8838762244
Codice EAN: 9788838762246
Antonello Boatti
Antonello Boatti, architetto, libero professionista e docente universitario di ruolo II fascia, Professore Associato di Urbanistica alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano oltre che membro del Collegio Docenti del Dottorato di Progettazione Paesistica dell'Università degli Studi di Firenze e membro del Consiglio Direttivo della Società Umanitaria di Milano. Ha orientato da tempo studi e ricerche nel campo delle dinamiche e dello sviluppo delle città, anche in relazione al problema della casa, della promozione dei valori ambientali, della tutela del paesaggio e dei valori naturalistici ed architettonici. Ha pubblicato tra l'altro i libri "Un secolo di urbanistica a Milano", 1986. "Verde e metropoli. Milano e l'Europa", 1991. "Ripensare l'urbanistica", 1992. "Parchi e protezione del territorio, 1995, "L'urbanistica tra piano e progetto", 2001 e "Urbanistica a Milano - Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro", 2007.