Nel mondo accademico, ma non solo, le tradizionali linee di demarcazione stanno diventando sempre più labili. I dipartimenti possono continuare a difendere il proprio territorio, ma le università hanno la possibilità di risparmiare denaro e mantenere un certo status creando edifici condivisi per le diverse discipline che favoriscano la collaborazione, il libero scambio di idee e la ricerca. L’Università della Florida ha colto l’opportunità di collegare l’area della ricerca informatica alle pressanti esigenze del settore sanitario all’interno del campus di Gainesville, con l’obiettivo di diventare leader globale nella scienza dei dati e nell’intelligenza artificiale. La sede di Philadelphia dello studio Bohlin Cywinski Jackson (BCJ), attingendo alla lunga esperienza nel campo dell’edilizia universitaria, ha vinto il concorso per la progettazione della Malachowsky Hall, una struttura dedicata alla scienza dei dati e alla tecnologia dell’informazione, che prende il nome dal principale donatore Chris Malachowsky, ingegnere elettronico e co-fondatore di Nvidia.
La committenza optava per un edificio di 24.600 m2, proiettato al futuro, che si distinguesse dai suoi vicini in laterizio ma che ne rispettasse la scala – come già fece Grimshaw per un precedente incarico. La proposta di BCJ ha previsto un blocco rettilineo di sette piani sul lotto di un ex parcheggio, orientato in modo da ridurre l’esposizione solare. Lo sviluppo in altezza ha consentito di creare aree verdi intorno all’edificio e l’inclinazione del sito ha consentito di collocare gli ingressi a nord e a sud su livelli diversi, attuando un percorso pedonale che dal complesso di Ingegneria conduce al centro del campus. Il nuovo volume ospita vari dipartimenti delle facoltà di Medicina, Farmacia e Ingegneria, e spazi di aggregazione su ogni piano.
La mossa vincente...
Digitale
Stampata
In dialogo con la natura
Kjetil Trædal Thorsen
Nell’editoriale “In dialogo con la natura” Kjetil Trædal Thorsen condivide l’esperienza progettuale che lo studio Snøhetta ha verso la natur...Casa 720
Fernanda Canales
Per la rubrica Letter from America, Raymund Ryan racconta la Casa 720 a Tehuastepec, Messico, opera di Fernanda Canales...Expo 2025
Philip Jodidio racconta l’Expo 2025 di Osaka, Giappone...