1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 163
  4. Center for Innovation & the Arts, Spelman College

Center for Innovation & the Arts, Spelman College

Architettura come dispositivo urbano, educativo e sociale

Studio Gang

Center for Innovation & the Arts, Spelman College
Scritto da Diana Carta -
Ha partecipato al progetto Egger

Fondato nel 1881 ad Atlanta, lo Spelman College è storicamente riconosciuto come uno dei più importanti istituti universitari dedicati all’educazione delle donne afrodiscendenti, con un programma fortemente centrato sull’empowerment femminile e sul valore della conoscenza come strumento di emancipazione. La recente realizzazione del nuovo Mary Schmidt Campbell Center for Innovation & the Arts, a firma di Studio Gang, si inserisce in questa tradizione interpretandola secondo una visione contemporanea della didattica, della comunità e della sostenibilità ambientale proponendo, al contempo, di rafforzare e amplificare l’intersezione tra arti e discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), con l’obiettivo di costruire uno spazio di apprendimento e di creazione che favorisca l’interazione tra sapere e attività pratiche laboratoriali. 

Situato al margine esterno delle mura storiche del campus – e per questo emblematicamente pensato come soglia tra mondo accademico e spazio urbano – il Centro si configura come un dispositivo relazionale. È, difatti, uno spazio poroso, aperto alla città, in grado di favorire le interazioni tra gli studenti, i docenti e la comunità del Westside di Atlanta. Il disegno urbano è dunque parte integrante del progetto, che non si limita ad accogliere le attività universitarie ma ambisce a rappresentare una piattaforma di scambio culturale e sociale.

La struttura architettonica si sviluppa su più livelli, articolando una duplice vocazione: da un lato, l’intensificazione delle relazioni tra le discipline STEM e le arti; dall’altro, la promozione di nuove forme di collaborazione interdisciplinare attraverso spazi pensati per l’interazione, la co-creazione e la sperimentazione. In particolare, i due nuclei progettuali che definiscono la parte alta dell’edificio...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Architettura  #America settentrionale  #Egger  #Acciaio  #Edificio - Complesso universitario  #Struttura in acciaio  #Georgia, USA  #Atlanta  #Studio Gang  #Nascondi Architetto  #2025  #Tom Harris  #The Plan 163  #frangisole in acciaio  #Studio Gang 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.