Ai margini del campus dell’Università di Toronto, emergono dal tessuto urbano due tronchi di piramide incastonati uno nell’altro – ma potrebbe anche essere un singolo solido che va sdoppiandosi da una certa altezza in poi – con facciate in calcestruzzo prefabbricato, nelle quali sono ritagliate porzioni di vetrate continue: completato di recente, lo Schwartz Reisman Innovation Campus (SRIC) è già divenuto uno dei principali punti di riferimento della città canadese.
Collocato in posizione strategica, all’incrocio tra College Street e University Avenue, il complesso si pone come interfaccia tra l’università e la città, svolge il ruolo di porta di accesso al Queen’s Park, e viene ulteriormente valorizzato dalla vicinanza con l’Assemblea Legislativa dell’Ontario. Con la sua presenza scultorea, il volume di nuova costruzione è percorso da una serie di giardini d’inverno, posizionati ciascuno in modo da offrire una particolare vista sull’intorno urbano, stabilendo così un’interazione continua tra l’edificio e la città. Profondamente radicato nel contesto, ma dotato di un’identità architettonica autonoma, questo progetto di Weiss/Manfredi racconta la storia di un problema trasformato in soluzione, di una situazione complessa che ora appare semplice, di uno spazio residuale che rivendica a buon diritto il ruolo di protagonista.
Lo SRIC rappresenta un importante luogo di connessione non solo in termini urbanistici, ma anche dal punto di vista funzionale, poiché funge da cerniera tra l’attività di ricerca dell’Università di Toronto e quella del MaRS Discovery District, ente non profit che consiste in un potente hub di innovazione urbana, probabilmente il più grande al mondo. Il nome stesso del centro, intitolato alla coppia di imprenditori canadesi Gerald Schwartz...
Digitale
Stampata
Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei
David Chipperfield
Nello Special Editorial Feature “Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei” Philip Jodidio dialoga con David Chipperfield...Il fascino discreto della Romagna
Piraccini + Potente Architettura
Per la rubrica Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Piraccini+Potente Architettura...Co-housing “Ellen Browning”
Hacker
Per la rubrica Highlights Michael Webb racconta il progetto Co-housing “Ellen Browning” di Hacker...