1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 161
  4. Il fascino discreto della Romagna

Il fascino discreto della Romagna

Piraccini + Potente Architettura

Il fascino discreto della Romagna
Scritto da Valerio Paolo Mosco -
Hanno partecipato al progetto Finstral, Ideal Standard, Mazzonetto, INNOVA

Guido Piovene andava affermando che la migliore Italia era quella che non aveva rinunciato alla sua origine rurale, quella in cui il legame con la terra non era stato interrotto. Come esempio di ciò poneva in primis la Toscana. La Toscana infatti, nonostante sia stata e continui a essere una terra ricca, ha sviluppato la propria civiltà portandosi sempre dietro il legame con la terra. Sulla stessa linea la Romagna, di cui specificatamente Piovene scriveva: «La Romagna tradizionale rimane sempre in superficie; la si respira nei discorsi e negli atteggiamenti della gente, ma la stessa Romagna tradizionale la troviamo in fondo». Tra le due “Romagne” tradizionali, quella della superficie e del fondo, sta la terra che si è sempre confrontata con la modernità, intessendo con essa una fitta transazione.

Viene in mente allora la scena di un film, uno dei capolavori di Bernardo Bertolucci, Novecento, ambientato per l’appunto in Romagna. In essa il proprietario del terreno, illuminato e diremmo oggi progressista, spiega ai contadini e ai mezzadri il vantaggio del suo nuovo acquisto: una mietitrice a scoppio. I contadini e i mezzadri, nonostante la spiegazione seducente, rimangono scettici. Non sono né a favore né contro il “progresso”: lo comprendono ma allo stesso tempo temono che la macchina possa turbare abitudini inveterate; temono in definitiva di essere sradicati da quella superficie e da quel fondo tradizionale che nutre le loro esistenze.

Viaggiando oggi in quella che possiamo considerare la Romagna più profonda, la terra in cui lavorano prevalentemente gli architetti della nostra tappa del “Viaggio in Italia”, ovvero Piraccini+Potente Architettura, noteremmo che il paesaggio non è molto cambiato dai tempi in cui scriveva Piovene. Esso rimane sostanzialmente agricolo, sebbene l’agricoltura si sia meccanizzata anche se non si...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.