1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 161
  4. Hudson Highlands Residence

Hudson Highlands Residence

Un nido come osservatorio sospeso sul paesaggio

Susan T Rodriguez | Architecture · Design

Hudson Highlands Residence
Scritto da Caterina Testa -
Hanno partecipato al progetto BEGA, Duravit, Miele, Artemide

Lasciando New York City e seguendo verso nord la valle dell’Hudson, dopo un’ora di viaggio si raggiungono i primi rilievi delle Hudson Highlands. La densità metropolitana si dirada progressivamente per lasciare spazio a vallate ricoperte di boschi e fitta vegetazione, un luogo quasi impervio, silenzioso e calmo dove la natura torna a prevalere con i suoi materiali, colori, suoni e regole.

In questo caso, la straordinaria vicinanza tra Natura e Città accentua i contrasti tra le due realtà, rendendole per questo entrambe necessarie a chi ha la possibilità di conoscerle e poterle abitare. La vicinanza fisica alla metropoli insieme alla lontananza dalla sua intensità sono le ragioni che rendono uniche queste vallate e che hanno portato i committenti dell’Hudson Highlands Residence a sceglierle per la loro seconda casa.

Il luogo prescelto è una cresta arroccata tra gli ampi scorci sulle Hudson Highlands, come in un quadro della pittura paesaggistica della Hudson River School del XIX secolo. Il nome della strada per raggiungerlo, Eyrie (nido di rapace, solitamente costruito in alto su un albero o su una scogliera) tratteggia perfettamente l’essenza e l’intenzione del progetto.

Sospeso sulla topografia impervia delle Hudson Highlands e con vedute sulla storica accademia militare di West Point, il luogo individuato per questo rifugio è al tempo stesso eccezionale e spettacolare. Il progetto di Susan T Rodriguez sa potenziarne l’unicità, sostituendosi alla preesistenza degli anni Sessanta con un volume semplice e rettilineo di zinco, legno e vetro. Il corpo principale poggia su una base di vetro e pietra locale concepita per minimizzare l’impronta a terra e rafforzare la sospensione sul paesaggio dei principali spazi abitativi: zona giorno e zona notte sono state invertite (le camere da letto al piano terra e cucina e aree living comuni al primo...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Architettura  #America settentrionale  #BEGA  #Duravit  #Acciaio  #Fibrocemento  #Legno  #Pietra  #Vetro  #Residenza  #Facciata vetrata  #Rivestimento in fibrocemento  #Rivestimento in pietra  #Struttura in acciaio  #Struttura in legno  #Miele  #New York, USA  #Artemide  #Richard Barnes  #Facciata in legno  #Susan T Rodriguez | Architecture · Design  #2025  #The Plan 161  #Susan T. Rodriguez  #Jameson R. Lowrey 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.