La città di Portland, in Oregon, è conosciuta per la qualità della vita. Dieci coppie di amici stretti, soliti a viaggiare insieme, hanno deciso di creare un ambiente di vita condiviso dove abitare nei loro anni di pensione. I loro figli, trasferiti altrove, non avevano più bisogno della casa di famiglia. Dopo aver trovato un lotto adatto in centro città, in un vivace quartiere con negozi e attività commerciali, si sono rivolti allo studio di architettura Hacker, che aveva costruito nella stessa via altri quattro complessi di appartamenti. Poiché può essere difficile mettere d’accordo 20 persone che per tutta la vita hanno abitato in autonomia, con necessità e gusti diversi, il gruppo ha deciso di scegliere come portavoce nel rapporto con l’architetto la coppia con più esperienza nel campo e che aveva una figlia collezionista d’arte.
«Abbiamo sviluppato un’idea basandoci sulle loro richieste e abbiamo dato loro diverse alternative», ha spiegato il direttore della progettazione Corey Martin. «Questo progetto era diverso dagli altri. È nato dalla volontà di creare un legame con il paesaggio e di sfruttare al massimo il prospetto sud in quanto qui il clima è uggioso per nove mesi l’anno. Il nostro obiettivo di lavoro è soddisfare le persone che abitano qui attraverso il contatto con la luce naturale».
Il team dello studio ha progettato un edificio di quattro piani per un totale di 3.160 m2 con ampie vetrate per un maggiore apporto di luce naturale. A questo co-housing è stato dato il nome Ellen Browning in onore di un’antenata, giornalista e filantropa, della famiglia incaricata del progetto. Sui due piani centrali si sviluppano gli appartamenti, ognuno di un singolo livello, mentre al piano terra sono distribuiti quelli per ospiti o per futuri operatori sanitari in presenza,...
Digitale
Stampata
Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei
David Chipperfield
Nello Special Editorial Feature “Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei” Philip Jodidio dialoga con David Chipperfield...Il fascino discreto della Romagna
Piraccini + Potente Architettura
Per la rubrica Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Piraccini+Potente Architettura...Schwartz Reisman Innovation Campus
Weiss/Manfredi
A Toronto lo studio Weiss/Manfredi firma lo Schwartz Reisman Innovation Campus...