Volgendo lo sguardo al passato, prima della conquista spagnola l’architettura messicana si manifestava attraverso città cerimoniali, imponenti piramidi come quella di Teotihuacán e abitazioni maya e azteche realizzate con materiali artigianali come terra cruda e legno. Con la conquista spagnola del XVI secolo, l’architettura messicana subì una profonda trasformazione, integrando il linguaggio europeo con le tradizioni locali. Nella contemporaneità, questa fusione si riflette ad esempio nelle opere di architetti come Luis Barragán, Carlos Mijares, Ricardo Legorreta, che hanno reso la città un vero e proprio manifesto di questa identità ibrida. L’opera di Barragán, in particolare, può essere letta attraverso una lente fenomenologica: le sue architetture evocano emozioni e spiritualità, giocando con luce e colore per generare un misterioso senso di illusione. La sua ricerca destruttura la “scatola edilizia” tradizionale, negando il volume compatto e reinterpretando i setti murari come quinte sceniche che orientano la luce, trasformando quotidianamente lo spazio abitato. Questi diaframmi hanno un forte potere illusorio, e il termine stesso “illusione”, che deriva dal latino illūdere (composto da in- intensivo e lūdere, giocare), indica qualsiasi fenomeno percettivo che distorce la realtà o crea un’apparenza ingannevole. Anche il progetto della Casa Itambe, ad opera dello studio messicano 304 Arquitectura, può essere interpretato attraverso questa chiave di lettura. Qui l’illusione si manifesta in due aspetti principali: da un lato, nella strategia di collocazione che inserisce la casa nel contesto metropolitano di Città del Messico ma la fa apparire immersa in un’oasi naturale; dall’altro, nell’effetto di sospensione, ottenuto nascondendo i supporti strutturali, così da farla sembrare fluttuare tra...
Digitale
Stampata
Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei
David Chipperfield
Nello Special Editorial Feature “Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei” Philip Jodidio dialoga con David Chipperfield...Il fascino discreto della Romagna
Piraccini + Potente Architettura
Per la rubrica Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Piraccini+Potente Architettura...Co-housing “Ellen Browning”
Hacker
Per la rubrica Highlights Michael Webb racconta il progetto Co-housing “Ellen Browning” di Hacker...