1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 161
  4. Casa Curva

Casa Curva

Definire la regola, progettare l’eccezione

Guillermo Hevia García | Catalina Poblete

Casa Curva
Scritto da Damiano Di Mele -

Il processo di industrializzazione nei diversi settori, e in particolare in architettura, ha subito un’accelerazione a partire dai primi anni del Novecento. Con il Movimento Moderno, infatti, si assiste a un cambiamento radicale della forma dell’abitare, introducendo nuovi valori tecnici volti a ridefinire la costruzione degli edifici. La sfida più ardua per gli architetti è quella di utilizzare la tecnica come strumento di supporto e preservare l’autorialità, anziché svilirla. L’obiettivo è mantenere il carattere artigianale dell’architettura, evitando di cadere nel vortice della serialità tipica dell’edilizia. Questa riflessione trova un interprete nel teologo Romano Guardini che, nelle sue Lettere dal lago di Como, analizza la crescente influenza della tecnologia nella società moderna, sottolineando la necessità di un equilibrio tra progresso tecnico e valori umani, spirituali e culturali. Alla base di questo processo vi è la necessità di individuare nuovi materiali da costruzione, capaci di essere prodotti su scala industriale e al contempo di garantire solidità, resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà di isolamento. Una dimostrazione magistrale di questo principio è il lavoro di Mies van der Rohe, che ha trasformato la tecnica in un vero e proprio linguaggio espressivo. Un esempio emblematico è la Farnsworth House, che rappresenta il risultato di un avanzato processo di industrializzazione: lo scheletro strutturale in acciaio lascia ampia libertà nella disposizione degli ambienti interni, permettendo una configurazione spaziale più flessibile.

Parafrasando Mies van der Rohe, l’architettura è espressione del proprio tempo, una cristallizzazione della sua intima struttura, il lento dispiegamento della sua forma. È per questo motivo che “tecnologia” e...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Architettura  #America meridionale  #Cile  #Acciaio  #Vetro  #Residenza  #Facciata vetrata  #Struttura in acciaio  #Schermatura in acciaio  #2025  #The Plan 161  #Guillermo Hevia García  #Catalina Poblete  #Marcos Zegers 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.