Il processo di industrializzazione nei diversi settori, e in particolare in architettura, ha subito un’accelerazione a partire dai primi anni del Novecento. Con il Movimento Moderno, infatti, si assiste a un cambiamento radicale della forma dell’abitare, introducendo nuovi valori tecnici volti a ridefinire la costruzione degli edifici. La sfida più ardua per gli architetti è quella di utilizzare la tecnica come strumento di supporto e preservare l’autorialità, anziché svilirla. L’obiettivo è mantenere il carattere artigianale dell’architettura, evitando di cadere nel vortice della serialità tipica dell’edilizia. Questa riflessione trova un interprete nel teologo Romano Guardini che, nelle sue Lettere dal lago di Como, analizza la crescente influenza della tecnologia nella società moderna, sottolineando la necessità di un equilibrio tra progresso tecnico e valori umani, spirituali e culturali. Alla base di questo processo vi è la necessità di individuare nuovi materiali da costruzione, capaci di essere prodotti su scala industriale e al contempo di garantire solidità, resistenza agli agenti atmosferici e buone proprietà di isolamento. Una dimostrazione magistrale di questo principio è il lavoro di Mies van der Rohe, che ha trasformato la tecnica in un vero e proprio linguaggio espressivo. Un esempio emblematico è la Farnsworth House, che rappresenta il risultato di un avanzato processo di industrializzazione: lo scheletro strutturale in acciaio lascia ampia libertà nella disposizione degli ambienti interni, permettendo una configurazione spaziale più flessibile.
Parafrasando Mies van der Rohe, l’architettura è espressione del proprio tempo, una cristallizzazione della sua intima struttura, il lento dispiegamento della sua forma. È per questo motivo che “tecnologia” e...
Digitale
Stampata
Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei
David Chipperfield
Nello Special Editorial Feature “Il valore della fiducia e l’arte di costruire musei” Philip Jodidio dialoga con David Chipperfield...Il fascino discreto della Romagna
Piraccini + Potente Architettura
Per la rubrica Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Piraccini+Potente Architettura...Co-housing “Ellen Browning”
Hacker
Per la rubrica Highlights Michael Webb racconta il progetto Co-housing “Ellen Browning” di Hacker...