Nello Stato del Gujarat, lo studio Vastu Architects firma il progetto del campus della Vadodara Design Academy, pensata come un ambiente di apprendimento dinamico, dove gli studenti sono stimolati a esplorare gli spazi attraverso tre dimensioni: la teoria (theoria), la creazione (poiesis) e la pratica (praxis).
Il progetto è costituito da volumi semplici realizzati con materiali locali, che conferiscono alla facciata diversi colori e texture, delineando una forte identità visiva. Nel tempo, la vegetazione circostante ha avvolto gli edifici, arricchendoli di rami e verde e trasformandoli in un rifugio integrato nel paesaggio. I diversi ambienti sono collegati da passaggi e spazi concepiti per permettere agli studenti di adattarsi e interagire con la natura, la vita e le attività del campus. Questi luoghi diventano vere e proprie piattaforme per la condivisione, che favoriscono un ambiente collaborativo in grado di stimolare l’apprendimento e l’esplorazione.
Il progetto integra soluzioni ecologiche per ottimizzare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e preservare l’equilibrio tra costruito e natura. La ventilazione naturale e l’impiego di materiali tradizionali, come pietra e legno, sono stati scelti per garantire comfort termico e visivo. In questo intervento, l’architettura diventa sintesi di tradizione e innovazione, intrecciando forma e spazio per narrare la storia di un luogo e della sua comunità. Il progetto esemplifica come l’architettura possa essere una narrazione in evoluzione, capace di rispondere alle esigenze contemporanee senza perdere il legame con le radici culturali e ambientali del passato.
Terminate le attività della Vadodara Design Academy, questo spazio si trasformerà in un hub aperto, concepito come un polo inclusivo di innovazione, in cui la creatività sarà valorizzata per...
Digitale
Stampata
Architetture della diversità
Durganand Balsavar
L’editoriale “Architetture della diversità. Reinterpretare la prassi nel Subcontinente Indiano” di Durganand Balsavar...L’architettura come scambio di doni
Peter Rich Architects
Introduzione del curatore Peter Rich, dal titolo “L’architettura come scambio di doni. In piedi sulle spalle delle generazioni passate”....a for architecture
a for architecture
a for architecture progetta due ville a Nashik, nello stato di Maharashtra in India...