1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 160
  4. Una modernità adattabile

Una modernità adattabile

JSW School of Public Policy, Indian Institute of Management

RMA Architects

Una modernità adattabile
Scritto da Valerio Paolo Mosco -
Ha partecipato al progetto Jaquar

Negli ultimi tempi si sta discutendo molto riguardo a quella che può essere considerata una vera e propria rifondazione del fare architettura. La globalizzazione ci ha fatto capire che l’esperienza occidentale è solo una delle molte esperienze mondiali, nonostante ciò essa si è imposta fino a soffocare le altre. “Colonizzazione”: è questo il termine utilizzato un po’ da tutte le parti per definire il primato dell’Occidente, un primato che le popolazioni in passato subalterne hanno pagato a caro prezzo. Alla luce di questo assunto, del tutto ideologico, l’imperativo diventa quello di decolonizzare, ovvero decostruire la narrazione occidentale che ha assoggettato il mondo. La decolonizzazione, come la cancel culture, è diventata un mantra di fatto sospinto dalle accademie, paradossalmente dalle accademie occidentali, specificatamente da quelle statunitensi. Come tutti gli slogan ideologici il mantra della decolonizzazione soffre di una certa grossolanità. L’influenza occidentale, specialmente nei paesi asiatici, non è stata univoca; essa necessariamente per radicarsi in zone diverse si è adeguata ai luoghi e si è ibridata con essi. Prendiamo per esempio ciò che è accaduto in Africa nei primi anni Sessanta, all’epoca dell’indipendenza della maggior parte dei Paesi di quel continente. In un impeto modernista i nuovi governanti e le élite hanno scelto per l’architettura il linguaggio alla Le Corbusier e alla Gropius e lo hanno fatto per ragioni non solo di fascinazione, ma anche perché aspiravano a delle città più salubri, più ordinate, capaci di reggere il confronto proprio con quell’occidente da cui traevano spunto.

Il risultato è stato spesso un’architettura ibrida, moderna e locale al tempo stesso, difficile da definirsi colonizzatrice. Non molto...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Architettura  #Asia  #India  #Edificio scolastico  #RMA Architects  #Ahmedabad, Gujarat  #2025  #The Plan 160  #Jaquar  #struttura in acciaio struttura in calcestruzzo armato  #calcestruzzo armato acciaio  #Maggie Janick 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.