1. Home
  2. Magazine 2025
  3. The Plan 160
  4. Un percorso sensoriale nel paesaggio domestico

Un percorso sensoriale nel paesaggio domestico

common ground

Un percorso sensoriale nel paesaggio domestico
Scritto da Damiano Di Mele -

Prima di immergersi nel prorompente mondo dell’architettura indiana, è necessario mettere a fuoco due principi che, più in generale, distinguono l’architettura orientale. Il primo ha radici lontane, risalenti a circa cinque secoli prima di Cristo, ed è connesso all’interpretazione di “spazio” del filosofo cinese Lao Tzu: «La realtà di un edificio non consiste nelle mura e nel tetto, ma nello spazio ch’essi racchiudono e in cui si vive». Lo spazio di cui parla Tzu si traduce nel “vuoto” riscontrabile in quasi tutte le forme d’arte orientali. È in definitiva ciò che Frank Lloyd Wright identifica come componente essenziale nell’architettura organica. Lo stesso Wright viene soprannominato da Bruno Zevi come il genio del continuum spaziale. Nelle architetture di Wright, come in quelle tipiche della cultura orientale, non esistono volumi o facciate, né le gerarchie prospettiche tipiche del Rinascimento bensì, come ricorda Zevi, «gli spazi interni vengono proiettati, e quelli esterni calamitati e risucchiati». Il secondo principio insito nell’architettura orientale corrisponde alla sua componente vernacolare, ovvero quel desiderio recondito di rievocare la tradizione culturale del luogo attraverso differenti dispositivi architettonici. Questo aspetto si inserisce nel campo di quell’architettura che si attesta sulle esigenze mutevoli dell’uomo in varie epoche e contesti culturali. Molto spesso, le prime costruzioni dell’uomo sono rifugi precari, luoghi temporanei che durano giorni o il tempo di una stagione, con il solo scopo di proteggere. Sebbene con gli anni le tecniche costruttive si affinino, la durata della costruzione rimane a lungo inferiore a quella della vita dell’uomo. Oggi l’idea di architettura vernacolare coincide da un lato con il recupero di una tradizione costruttiva...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.