Un edificio residenziale plurifamiliare nella città capitale dello Stato di Telangana, Hyderabad, insieme a una casa, situata in una piantagione di mango di 20 ettari, in prossimità della cittadina di Pileru, sono due degli edifici ideati dallo studio Kruthica e, seppur presentino differenti soluzioni formali, rivelano entrambi una costante attenzione all’elemento strutturale all’interno del complesso processo di progettazione.
Prendendo in esame i due lavori, l’architetto Sudhir Reddy, fondatore dello studio, evidenzia come la composizione dello spazio si sviluppi a partire dalle istanze connesse alla costruzione di ciascun edificio. Lo studio ambisce, difatti, a stabilire un equilibrio tra il controllo del dettaglio – gestito a livello ingegneristico e, al contempo, con un approccio minimale – e la dimensione della macro struttura – che sancisce gli esiti distributivi, spaziali, compositivi e formali. Tutto ciò avviene inoltre attraverso la scelta di un linguaggio che lavora in sintonia con l’aspetto tecnologico del progetto.
Il progetto “Stone Acre”, all’interno dello scheletro strutturale in acciaio esibito nella sua chiara nudità, ospita tre appartamenti e un’area di servizi condivisa dai residenti al piano inferiore. Il dislivello del terreno viene sfruttato per la creazione di un piano seminterrato basamentale che, oltre a fare da piedistallo all’intero edificio, ospita i parcheggi.
L’alternanza tra l’ossatura a vista e la vegetazione caratterizza i prospetti a nord e a est e la porosità che li contraddistingue viene contrastata da un blocco più opaco nella facciata a ovest. Nella griglia strutturale verticale i giardini privati su ogni piano vengono ideati come schermature architettoniche con la specifica funzione di mitigare la temperatura e di creare un dinamismo in facciata attraverso le diverse...
Digitale
Stampata
Architetture della diversità
Durganand Balsavar
L’editoriale “Architetture della diversità. Reinterpretare la prassi nel Subcontinente Indiano” di Durganand Balsavar...L’architettura come scambio di doni
Peter Rich Architects
Introduzione del curatore Peter Rich, dal titolo “L’architettura come scambio di doni. In piedi sulle spalle delle generazioni passate”....a for architecture
a for architecture
a for architecture progetta due ville a Nashik, nello stato di Maharashtra in India...