Nascosta tra gli alberi di mango e immersa nel caos di Bangalore, la Debris Block House si afferma come un esempio di costruzione responsabile, dove il riuso di materiali diventa il fulcro del progetto. Progettata da CollectiveProject, questa residenza privata recupera i detriti dell’edificio preesistente, trasformandoli in elementi distintivi: blocchi di fango impiegati nelle pareti dei piani superiori e cemento a vista per i rivestimenti del piano terra.
Con una facciata ridotta sulla strada, l’obiettivo era far “scomparire” l’abitazione nel verde circostante, creando un contrasto distintivo con le facciate intonacate degli edifici vicini. Le necessità funzionali hanno portato a costruire sull’intero lotto di 300 m², sfruttando al massimo i limiti consentiti, ad eccezione di un lato, dove l’impronta dell’edificio è stata arretrata per preservare un grande albero già presente sul sito.
Al piano terra, la zona giorno si apre in uno spazio fluido, con soggiorno, sala da pranzo e cucina delimitati da ampie aperture scorrevoli che regalano una vista privilegiata sulla vegetazione circostante. Una scala a rampe, che si eleva come un’opera d’arte, attraversa l’atrio centrale, inondato di luce naturale grazie ai lucernari posizionati strategicamente, e conduce al primo piano. Qui, quattro camere da letto si affacciano su una sala TV e una biblioteca. Al secondo piano, una sala musica e uno studio privato si aprono su una terrazza, che offre uno spazio per pranzi all’aperto, protetto dai rami degli alberi. Grandi fioriere e piante di vario tipo, presenti a ogni piano, ampliano la connessione con la natura e schermano l’edificio, fondendolo con il verde del quartiere.
Digitale
Stampata
Architetture della diversità
Durganand Balsavar
L’editoriale “Architetture della diversità. Reinterpretare la prassi nel Subcontinente Indiano” di Durganand Balsavar...L’architettura come scambio di doni
Peter Rich Architects
Introduzione del curatore Peter Rich, dal titolo “L’architettura come scambio di doni. In piedi sulle spalle delle generazioni passate”....a for architecture
a for architecture
a for architecture progetta due ville a Nashik, nello stato di Maharashtra in India...