Progettare in un contesto come quello indiano, significa relazionarsi con condizioni urbane estremamente dense e un clima severo per le alte temperature che si possono raggiungere in estate. Per i progettisti di A Threshold di Avinash Ankalge, l’architettura vernacolare diventa ispirazione e riferimento per rispondere alle necessità dell’abitare contemporaneo in queste condizioni.
I progetti residenziali “A Dialogue with the Past” ad Akkalkot nel Maharashtra e “Terra Comb” a Bangalore, seppur concepiti per utenze diverse, rispondono entrambi alla necessità di inserirsi in parti di città straordinariamente compatte e di assicurare una ventilazione attraverso gli spazi interni per renderli confortevoli anche con elevate temperature.
Lo studio del volume in sezione e l’utilizzo della facciata come interfaccia porosa tra interno ed esterno sono le cifre metodologiche e stilistiche della progettazione di Avinash Ankalge.
Il progetto “A Dialogue with the Past” presso la città di Akkalkot nel Maharashtra nasce dalle esigenze degli eredi della casa di famiglia, divisi tra la necessità di innovare e quella di conservare il ricordo degli spazi dell’infanzia. Il riferimento all’architettura vernacolare locale diventa così il modo per rispondere efficacemente alle condizioni climatiche e riportare il cliente alla memoria della propria famiglia.
In sostituzione al volume esistente, quello nuovo occupa un lotto urbano in adiacenza alle altre residenze del quartiere, dove i muri in comune tra gli edifici sono spessi, i basamenti rivestiti in pietra di basalto nera e i piani superiori in mattoni. Se la massività delle murature assicura l’inerzia termica necessaria per contrastare le elevate temperature estive, le corti a cielo aperto che si celano oltre gli ingressi garantiscono una continua ventilazione naturale attraverso gli...
Digitale
Stampata
Architetture della diversità
Durganand Balsavar
L’editoriale “Architetture della diversità. Reinterpretare la prassi nel Subcontinente Indiano” di Durganand Balsavar...L’architettura come scambio di doni
Peter Rich Architects
Introduzione del curatore Peter Rich, dal titolo “L’architettura come scambio di doni. In piedi sulle spalle delle generazioni passate”....a for architecture
a for architecture
a for architecture progetta due ville a Nashik, nello stato di Maharashtra in India...