1. Home
  2. Magazine 2024
  3. The Plan 159
  4. Stazione della metropolitana Centro Direzionale di Napoli

Stazione della metropolitana Centro Direzionale di Napoli

Come una passeggiata nel bosco

Miralles Tagliabue EMBT

Stazione della metropolitana Centro Direzionale  di Napoli
Scritto da Elisa Grossi -

Sorgeva ai piedi del Vesuvio il primo, breve tratto ferroviario della penisola italiana: un percorso a doppio binario da Napoli a Granatello di Portici, lungo poco più di 7 km, che fu inaugurato nel 1839 da Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie. Quasi due secoli dopo, sempre una rete di trasporto su rotaie è tra i protagonisti del processo di trasformazione che la città di Napoli sta esplorando, con il duplice obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone e restituire bellezza all’ambiente urbano: è il progetto noto come “tripla A”, ovvero Arte, Architettura e Archeologia, che riguarda la nuova metropolitana, con le relative stazioni sotterranee distribuite lungo le linee 1 e 6, e le annesse opere urbanistiche in superficie.

Questo intervento di ampio respiro, che nel tempo ha visto coinvolti numerosi progettisti di rilievo internazionale – tra cui Gae Aulenti, Mario Botta, Zaha Hadid, Eduardo Souto de Moura, Massimiliano Fuksas, Alessandro Mendini, Dominique Perrault, Boris Podrecca, Karim Rashid, Álvaro Siza e Benedetta Tagliabue – rappresenta la più grande opera infrastrutturale della Campania, nonché uno dei più significativi interventi di architettura e arte pubblica realizzati negli ultimi venti anni a livello mondiale. Le cosiddette Stazioni dell’Arte ospitano infatti centinaia di opere d’arte contemporanea site specific: un vero e proprio museo diffuso in città, che include anche reperti rinvenuti nei cantieri della metro stessa. È il caso, ad esempio, della stazione Duomo, a firma di Fuksas, che è stata ripensata in corso d’opera in modo da inglobare i resti di un tempio romano risalente al I secolo dopo Cristo, scoperto durante i lavori di scavo.

Tra le più recenti realizzazioni che vanno a comporre questo patrimonio di arte e architettura...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.