Negli anni Cinquanta, Steen Eiler Rasmussen lavorava come urbanista e teorico nella nativa Copenhagen. Nel suo libro antropocentrico Architettura come esperienza paragonava l’espansione della sua città natale a cinque rami che si estendevano nel paesaggio come le dita di una mano, separati da tratti di natura interstiziali.
In Canada decenni dopo, la città di Toronto, un tempo provinciale, si era trasformata in una metropoli estendendosi apparentemente senza limiti su vaste distese di terreno a nord del lago Ontario, presentando un paesaggio urbano segnato da autostrade e supermercati, che ricordava quello degli Stati Uniti, e da grattacieli costruiti ad hoc, simili alle alte torri scultoree della Cina contemporanea.
Questa immagine impersonale della capitale commerciale canadese è tuttavia alleggerita da un sistema di burroni e gravine che interessa la maggior parte della città, tratteggiando una topografia che è quasi il contrario del diagramma di Rasmussen. Secondo questa lettura della natura quale organismo vivente, Toronto potrebbe continuare a svilupparsi lungo questi percorsi di vegetazione, acqua e fauna selvatica, collegando i vasti territori remoti del Canada continentale alle ambizioni di questa metropoli relativamente recente.
Questa lettura della città quale territorio attraversato da sistemi vitali non è semplicistica né pittoresca; propone una strategia urbana che promuove spazi ricreativi, la sostenibilità e l’attenzione alla salute, e chiede alle nuove costruzioni che sono parte di questa impostazione ecologica più ampia (più ampia di un singolo edificio) di rispettare, comprendere e rivalutare ciò che è esistito molto tempo prima della nostra attuale civiltà e che durerà ancora a lungo, a condizione del nostro impegno.
In questo contesto geografico e concettuale si inserisce la nuova sede...
Digitale
Stampata
Quando non serve costruire: la pratica del riuso inventivo
Aaron Betsky
Nell’editoriale “Quando non serve costruire. La pratica del riuso inventivo”, Aaron Betsky spiega come il riuso possa trasformare spazi degradat...“Haus” Sede Golden Goose
ML Architettura
ML Architettura recupera un edificio dismesso a Marghera...Sede Re-Use with Love
MCA - Mario Cucinella Architects
Controluce architettura e MCA – Mario Cucinella Architects riqualificano l’ex centrale elettrica di Bologna...