Tscherning è un’azienda familiare danese specializzata in demolizioni edilizie che si è posta il chiaro obiettivo di diventare la più ecologica del Paese tra le imprese del settore. Il ripensamento della sua sede a ovest dell’area metropolitana di Copenhagen è diventato l’occasione per esplicitare questo intento.
I progettisti dello studio 3XN GXN hanno compreso e assecondato fin dalle prime fasi le idee del committente, lasciandosene ispirare e trasportare: la volontà di Tscherning è stata fin dall’inizio quella di riutilizzare per questo progetto materiali e componenti provenienti dalle demolizioni seguite dall’impresa stessa.
L’idea di limitare l’abaco dei materiali esclusivamente agli elementi recuperati dalle demolizioni in Danimarca ha influenzato e guidato l’intero processo progettuale. Le scelte materiche e cromatiche si sono costruite man mano in base ai pezzi già esistenti o di facile recupero dai cantieri in corso: è così che le pareti di mattoni sono state riutilizzate accostandole a vecchi infissi di legno, frammenti di antichi pavimenti industriali lignei dialogano con tegole incorniciate, pareti di calcestruzzo sono giustapposte a travi di legno deformato dal tempo; una mescolanza insolita e inaspettata che ha permesso di caratterizzare i diversi spazi interni e di rendere unica l’identità della nuova sede.
Uno dei principali risultati del riutilizzo dei materiali da costruzione all’interno del progetto è una significativa riduzione dell’impatto ambientale in termini di CO2: è stato stimato che questa scelta ha permesso di ridurre di circa due terzi le emissioni di carbonio per metro quadrato rispetto allo stesso progetto realizzato con nuovi materiali.
Oltre all’esito estremamente positivo da un punto di vista ecologico e ambientale, il processo...
Digitale
Stampata
Quando non serve costruire: la pratica del riuso inventivo
Aaron Betsky
Nell’editoriale “Quando non serve costruire. La pratica del riuso inventivo”, Aaron Betsky spiega come il riuso possa trasformare spazi degradat...Sede Toronto and Region Conservation Authority
Bucholz Mcevoy Architects
Per la rubrica Letter from America Raymund Ryan racconta la nuova Sede della Toronto and Region Conservation Authority (TRCA) degli studi Bucholz McEv...“Haus” Sede Golden Goose
ML Architettura
ML Architettura recupera un edificio dismesso a Marghera...