Cosa si può fare quando un edificio non può essere riutilizzato sul sito dove si trova? Lo si smonta, lo si sposta e lo si riusa nel luogo in cui una tale struttura potrà essere finalizzata. Questo è stato l’approccio adottato dallo studio olandese Popma ter Steege Architecten (PTSA) quando ha ricevuto da parte del gruppo non profit Biopartner l’incarico di creare un nuovo edificio per laboratori all’interno di un parco dedicato alla ricerca nell’hinterland di Leida. Quando gli architetti sono venuti a sapere che un edificio per laboratori esistente, il Gorlaeus, era in procinto di essere demolito, hanno deciso di riutilizzarne diverse parti per evitare lo spreco dei materiali: il telaio in acciaio di due piani, la pietra della scala centrale – che ora fa parte del pavimento del nuovo edificio –, le piastrelle e i mattoni dei pozzi centrali.
PTSA ha utilizzato questa tecnica per ottemperare alle direttive dell’Accordo di Parigi del 2019, che impone la circolarità nei processi dell’industria edilizia: minimo sfruttamento possibile delle risorse naturali (e del carbonio incorporato) che non facciano già parte dell’ambiente costruito, progettazione delle strutture in modo da facilitarne il processo di smantellamento e il riuso dei componenti.
Nel caso di BioPartner 5, nome ufficiale dell’edificio, PTSA ha progettato una struttura semplice e alquanto astratta con una corte centrale che introduce il verde in un contesto per sua natura piuttosto neutro. Una serra su due piani funge da ingresso e collega il giardino interno al paesaggio circostante. Non essendo riscaldata e non avendo un solaio in calcestruzzo, è stato possibile risparmiare sui costi di costruzione e di gestione ed evitare sprechi energetici. Tuttavia, è l’insieme degli elementi che compongono gli esterni e gli interni dell’edificio a rendere manifesta la...
Digitale
Stampata
Quando non serve costruire: la pratica del riuso inventivo
Aaron Betsky
Nell’editoriale “Quando non serve costruire. La pratica del riuso inventivo”, Aaron Betsky spiega come il riuso possa trasformare spazi degradat...Sede Toronto and Region Conservation Authority
Bucholz Mcevoy Architects
Per la rubrica Letter from America Raymund Ryan racconta la nuova Sede della Toronto and Region Conservation Authority (TRCA) degli studi Bucholz McEv...“Haus” Sede Golden Goose
ML Architettura
ML Architettura recupera un edificio dismesso a Marghera...