Per Superuse Studios, Boschgaard rappresenta il più grande progetto residenziale realizzato quasi esclusivamente con materiali di recupero, nonché un esperimento realizzato non solo per una comunità, ma anche in sinergia con essa. In questo caso si trattava di un gruppo di ex squatter che oggi fanno invece parte di una collettività pienamente supportata dal governo locale e dall’ente per l’edilizia residenziale, pur continuando ad agire come collettivo autosufficiente.
Situato nella città di ’s-Hertogenbosch (Den Bosch), capoluogo della provincia olandese del Brabante, Boschgaard comprende 19 appartamenti a gestione collettiva distribuiti in tre edifici che assomigliano a una versione astratta e ingrandita delle tradizionali case a schiera con tetto a doppia falda circostanti. Inoltre, l’ex centro sociale del quartiere, che gli squatter avevano occupato (il verbo olandese è kraaken che, oltre a significare rompere, indica anche l’occupazione abusiva mediante irruzione in edifici sottoutilizzati), è ora utilizzato come centro comunitario, attraverso il quale il collettivo interagisce con i propri vicini. A lato del complesso vi è un orto di un ettaro che il collettivo può coltivare per un’agricoltura autosufficiente.
Superuse Studios si era già posto l’obiettivo di incrementare la circolarità nel processo di costruzione di edifici residenziali mediante l’uso di materiali di provenienza locale, consentendo un loro riciclo e riuso. Questa tipologia di intervento è stata adottata nel 2009 per Villa Welpelo, nella città olandese di Enschede. Da allora, lo studio ha ampliato sia la propria attività sia la varietà dei materiali utilizzati nei suoi edifici, attestando che l’84% del complesso Boschgaard è realizzato con materiali riciclati; in media nei Paesi Bassi...
Digitale
Stampata
Quando non serve costruire: la pratica del riuso inventivo
Aaron Betsky
Nell’editoriale “Quando non serve costruire. La pratica del riuso inventivo”, Aaron Betsky spiega come il riuso possa trasformare spazi degradat...Sede Toronto and Region Conservation Authority
Bucholz Mcevoy Architects
Per la rubrica Letter from America Raymund Ryan racconta la nuova Sede della Toronto and Region Conservation Authority (TRCA) degli studi Bucholz McEv...“Haus” Sede Golden Goose
ML Architettura
ML Architettura recupera un edificio dismesso a Marghera...