L’architettura contemporanea cinese non si prefigge più come obiettivo la costruzione di grandi edifici e la velocità della loro costruzione, essa punta invece allo studio delle tradizioni, degli usi e costumi culturali. Il nuovo orientamento ha avuto come conseguenza la realizzazione di nuovi landmark culturali lungo i fiumi di molte città, come a Shanghai nei distretti di Xuhui e Yangpu, e a Hangzhou sul Lago dell’Ovest e sulla riva del fiume Qiantang.
L’estuario del fiume Qiantang nella baia di Hangzhou è un paesaggio noto, al contempo naturale e artificiale; le sue grandiose maree sono state oggetto nel corso della storia di numerosi componimenti poetici ad opera di intellettuali e scrittori. «Inghiottono il cielo e il sole», così le ha descritte il filosofo del quarto secolo Zhuang Zi nel suo libro Nan Hua Jing. Il ritmo ciclico delle maree in questo vasto paesaggio fluviale richiama la vastità dell’universo e gli infiniti cicli del continuo fluire del tempo e della vita.
Il museo dedicato al fiume, progettato da line+ studio, rappresenta una metafora delle sensazioni evocate da questo scenario. La struttura a spirale ascendente, nominata in modo appropriato “la marea turbinosa”, si innalza alla confluenza del fiume Qiantang con il corso d’acqua artificiale Grand Canal. Il sito è significativo dal punto di vista sia culturale sia paesaggistico. Nel progettare il design dell’edificio, gli architetti hanno preso come punto di riferimento il vecchio argine costruito per proteggere la città. Nonostante le restrizioni paesaggistiche abbiano imposto limiti di altezza e di superficie, l’edificio posto all’estremità del piccolo estuario formato dalla confluenza dei due fiumi, risulta in definitiva visivamente imponente. Per quanto le sue dimensioni siano relativamente ridotte, il museo unisce scienza,...
Digitale
Stampata
Strategie per un futuro equo e inclusivo
Jason Pugh
Nell’editoriale “Strategie per un futuro equo e inclusivo”, Jason Pugh parla di progetti che coinvolgono le comunità e promuovono l'inclusione....Intersezioni geometriche
WORKac
Per la rubrica Letter from America Raymund Ryan racconta l’Edificio per uffici “Building B” di WORKac a San Francisco....Rivitalizzare la periferia
Kris Yao | Artech
Per la rubrica Highlights Michael Webb parla del Museo d’arte a Nuova Taipei, di Kris Yao | Artech....