La villa, progettata dallo studio milanese ZDA - Zanetti Design Architettura, si inserisce in una situazione paesaggistica di grande fascino: la vallata alpina si trova a poca distanza dalla città di Trento, alle pendici del Monte Bondone e nella prospettiva di altre rilevanti cime dell’arco montuoso, mentre il fondovalle è caratterizzato dalle coltivazioni a vigneti e frutteti, segno di continua attività antropica.
Il paesaggio costituisce quindi un riferimento fondamentale al progetto, nella complessità delle sue manifestazioni e dei suoi effetti. Costruire relazioni visive con la natura, intersecando direzioni d’apprezzamento con le sue forme imponenti e magnificenti, nella variabilità percettiva e sensibile che offrono i giorni e le stagioni. Confrontarsi con la presenza di elementi storici e continuativi del paesaggio antropizzato, gli edifici, i segni culturali e monumentali, le coltivazioni. Identificare nella quotidianità dell’abitare, in un’abitudine che si deve rafforzare progressivamente, un meccanismo di riconoscimento per i valori espressivi e qualitativi dell’architettura: assestare coerenze nelle linee direzionali del paesaggio e, nello stesso tempo, rendersi elemento che si confronta e propone un proprio ruolo, come un nucleo, una partecipazione costruttiva, attraverso geometrie, materiali e colore.
Il progetto della villa (con superficie di circa 300 m2) definisce un volume a geometria articolata su piani sfalsati, con copertura ad una falda: il piano inferiore è parzialmente accostato al lieve dislivello del terreno e i due piani superiori emergono completamente in modo libero. L’ingresso per la zona ospiti è collocato al piano inferiore, protetto da una pensilina: il camminamento pedonale a superficie lapidea, che conduce alla villa attraverso il lotto, raggiunge il prospetto sud e segue la facciata orientata ad ovest con...
Digitale
Stampata
I tulou di Fujian: Abitazioni collettive
Xu Tiantian
Xu Tiantian parla del progetto di riuso adattivo dei tulou nella provincia di Fujian, in Cina...Complesso a uso misto “The Malt House”
GLUCK+
Per la rubrica Highlights Michael Webb racconta il progetto di “Malt House” degli architetti Gluck+...Una modernità stabilizzata
Tissellistudioarchitetti
Per la rubrica Viaggio in Italia Valerio Paolo Mosco racconta lo studio di architettura tissellistudioarchitetti...