1. Home
  2. Magazine 2024
  3. The Plan 154
  4. Una modernità stabilizzata

Una modernità stabilizzata

Tissellistudioarchitetti

Una modernità stabilizzata

Per comprendere quasi un secolo di sviluppo dell’architettura italiana è necessario applicare un termine: continuità. La matrice dell’architettura italiana è sin dall’Ottocento eclettica. Arrivati tardi alla modernità e all’unificazione nazionale si è cercato di dar vita ad un’architettura capace di rappresentare le diverse componenti del Paese in uno stile Liberty tendenzialmente adattivo. Il grande cambiamento si ha nel periodo fascista. Il regime ha utilizzato l’architettura come strumento di consenso, dando l’impressione al Paese di essere un’entità unita. Ma lo stile del Razionalismo italiano non era poi così coeso come esso propagandava in quanto era il frutto di un’improbabile fusione di Metafisica e Futurismo, di stabilità formale e di dinamismo.

Caduto il fascismo l’architettura italiana ha fatto i conti con la sua matrice eclettica alla luce di una continuità che verrà teorizzata da Ernesto Nathan Rogers, che non a caso rinominerà la rivista Casabella, di cui è stato il direttore, Casabella-Continuità. La continuità italiana, però, non si attesta ad un solo livello, ma a più livelli. Continuità con il patrimonio storico innanzitutto, ma anche con la tradizione moderna nazionale (pensiamo al Futurismo), come anche continuità con lo sviluppo dei luoghi, antichi e moderni che essi siano. La stagione della continuità si realizza compiutamente negli anni Settanta, un periodo in cui l’offerta culturale italiana, nelle arti figurative, ma specialmente in architettura, raggiunge l’acme. Un’offerta culturale molto ideologica, che si è espressa all’interno di uno spettro in cui da un lato troviamo gli architetti della Tendenza (Giorgio Grassi e Aldo Rossi in primis), dall’altro i Radicali fiorentini, come...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.