Scatti d’autore e opere di street artist, pareti rivestite da disegni di pop art e prodotti iconici di industrial design, all’interno di spazi dinamici valorizzati da finiture inaspettate: architettura, arte e design si fondono nell’appartamento disegnato da D’Aquino Monaco a Manhattan, al 21esimo piano di un palazzo situato nella zona di Central Park South. La residenza, che nasce dall’assemblaggio di cinque unità abitative, appartiene a una coppia australiana di collezionisti, che ha deciso di realizzare una seconda casa a New York, capitale mondiale dell’arte contemporanea. Il concept ideato da Carl D’Aquino e Francine Monaco parte da una richiesta specifica della committenza, che desiderava uno spazio dove tutto esprimesse un’idea di contemporaneità, unico nel suo genere, che non indulgesse all’utilizzo dei materiali naturali scelti di solito per le residenze, come il legno e il marmo. Lo spirito avventuroso e anticonvenzionale dei proprietari pervade tutto il progetto, che si sviluppa lungo un doppio binario, bilanciando la volontà di ricreare l’ambiente di una galleria d’arte con il rispetto del programma funzionale di un’abitazione.
Concepito come l’inizio di un percorso scultoreo scavato nel volume architettonico, l’atrio di ingresso è disegnato con geometrie decise, sdrammatizzate dalla vivacità dei quadri di Matt Bilfield e Os Gemeos. Entrando nella casa, si viene coinvolti in una sorta di navigazione attraverso le strutture esistenti, che non sono state modificate dall’intervento, a fronte di una completa riconfigurazione degli spazi interni. Sul piano cromatico, il bianco è stato scelto per fare da sfondo alle opere d’arte e ai pezzi di design selezionati per la residenza, in modo da avvolgere le stanze con superfici fresche e luminose, mentre pavimentazioni continue in poliuretano color grigio perla...
Digitale
Stampata
La dinamica interna ai sistemi
Norman Foster
Nell’editoriale di THE PLAN 153, dal titolo “La dinamica interna ai sistemi”, Philip Jodidio dialoga con Lord Norman Foster...Una modernità assertiva e astratta
Studio Fuksas
Nella rubrica “Viaggio in Italia” Valerio Paolo Mosco racconta lo Studio Fuksas...Shor House
Measured Architecture
Measured Architecture firma la residenza Shor House a Mayne Island, in Canada, costruita utilizzando materiali di recupero...