Nicosia, la città bianca, la Bella Addormentata del Mediterraneo si è svegliata. Improvvisamente, una serie di trasformazioni sta portando con un balzo la capitale di Cipro nel futuro, in un unico intreccio che mette in risalto i tempi e la qualità della città antica, delle sue forme dettate da un lungo Medioevo decisamente europeo, gotico francese per la verità, sulle quali si è innestata la dimensione veneziana che l’ha resa una città fortificata. Col tempo, una conurbazione diffusa e senza qualità evidente si è diffusa intorno alla città, ancora politicamente divisa in due, ma con tratti urbanistici praticamente simili nell’affastellamento dei nuovi quartieri che si spingono sui declivi delle colline che la circondano. Un dedalo di residenze e di campus universitari che sconfinano nel paesaggio bello e riarso di quest’isola così europea e destinata sempre ad essere un luogo di confine, un territorio in cui le culture si confrontano e si sovrappongono, praticamente da sempre. Negli ultimi decenni Cipro, saldamente inserita nell’Unione Europea e nell’Eurozona, è diventata nuovamente un laboratorio che ha saputo reiventarsi associando al turismo l’educazione – come detto l’isola è sede di una miriade di università – e diventando una delle sedi preferite, l’altra è Malta, per i tanti servizi societari e bancari che non conoscono confini in quanto basati sulle possibilità immateriali di internet. Questo ha attivato, parlando di architettura, una ridefinizione degli spazi urbani e una scalata verso il cielo degli edifici che rendono testimonianza tangibile di questo cambiamento, anche sociale, che da una parte si autocelebra e dall’altra reinventa la città come un organismo pulsante e vitale i cui nuovi gangli rimangono sempre attivi. Nicosia o la bella città antica dove le...
Digitale
Stampata
Progettare oltre la terra: la sfida dell’architettura dello spazio
Liquifer
Liquifer firma l’editoriale di THE PLAN 152, dal titolo “Progettare oltre la Terra: la sfida dell’architettura dello spazio”....Complesso residenziale su Spallartgasse
driendl*architects
Michael Webb dedica la sezione Highlights di THE PLAN 152 a driendl*architects e al loro complesso residenziale su Spallartgasse a Vienna....Tom Lee Park
Scape
Nella sezione Landscape di THE PLAN 152, viene raccontato il progetto di Studio Gang e Scape per il Tom Lee Park a Memphis, in Tennessee....