L’edilizia scolastica, dalla prima infanzia fino al livello precedente quello liceale, rappresenta nel mondo architettonico contemporaneo una delle tipologie all’interno delle quali la ricerca e la sperimentazione, siano esse spaziali o materiali, possono essere condotte con maggiore libertà, e di volta in volta adattandosi a metodi educativi che, seppur avendo il medesimo obiettivo, possono essere condotti all’interno di edifici organizzati in modo molto diverso fra loro. Inoltre, molto spesso, le scuole non diventano solo un’architettura utile alla finalità educativa, ma diventano espressione di una comunità e rappresentano il primo anello ordinatore di un sistema urbanistico su cui può basarsi un nuovo sistema insediativo o la riqualificazione di un paese o un quartiere di una città metropolitana. La scuola ha perciò sempre una doppia funzione “educativa”, la prima sulle giovanissime generazioni, e la seconda sulla comunità che nel modello attuato dalla scuola si riflette e si consolida. Un modello che ne conforma l’aspetto e la funzionalità e le assegna un ruolo prioritario all’interno della configurazione spaziale urbana dell’insediamento urbano, facendola spesso diventare il fulcro laico della vita sociale di un luogo.
Questo è quanto occorso a Forssa, una cittadina finlandese posta a un centinaio di chilometri a Nord di Helsinki che negli ultimi decenni a causa della post-industrializzazione sperimenta, come tutti i centri urbani decentralizzati in Finlandia, una forte decrescita di popolazione. L’amministrazione dovendo trovare una quadra tra i costi esorbitanti del mantenimento di più scuole e il loro accorpamento, ha deciso per questa via, scegliendo di concentrare all’interno di un’unica struttura tre scuole, corrispondenti ai tre livelli di formazione primaria previsti dal modello formativo nazionale....
Digitale
Stampata
Progettare oltre la terra: la sfida dell’architettura dello spazio
Liquifer
Liquifer firma l’editoriale di THE PLAN 152, dal titolo “Progettare oltre la Terra: la sfida dell’architettura dello spazio”....Complesso residenziale su Spallartgasse
driendl*architects
Michael Webb dedica la sezione Highlights di THE PLAN 152 a driendl*architects e al loro complesso residenziale su Spallartgasse a Vienna....Tom Lee Park
Scape
Nella sezione Landscape di THE PLAN 152, viene raccontato il progetto di Studio Gang e Scape per il Tom Lee Park a Memphis, in Tennessee....