Gli architetti americani lavorano in tutto il mondo, ma di rado in Giappone. Ancora più rare sono le case che assumono le forme incorporee e lo spirito dell’architettura tradizionale giapponese così pienamente come quella ultimata di recente dallo studio Johnston Marklee a Kyoto. Il cliente, nato a Tokyo ma cresciuto in Occidente, aveva già commissionato allo studio il progetto per lo showroom della gioielleria Chan Luu in un edificio di Tadao Ando nella propria città natale. Tre anni dopo, gli ha assegnato l’incarico di progettare una seconda casa per la propria famiglia in un quartiere esclusivo di Kyoto. Il lotto si affaccia su un canale costruito secoli fa per portare acqua potabile alla città ed è fiancheggiato da alberi di ciliegio. A nord si apre un panorama di montagne.
Il cliente ha richiesto una costruzione in calcestruzzo armato per via della solidità e dell’aspetto moderno di questo materiale, in forte contrasto con gli edifici lignei vicini. Questa residenza di
400 m2 ospita una sala da musica e una stanza per gli ospiti al piano interrato; un garage per due auto, una casa da tè e un’area soggiorno al piano terra; la camera da letto principale e uno studio al piano superiore; all’ultimo piano, spazi esterni protetti e un terrazzo con viste sulla città e, a nord, verso il monte Daimonji. Le stanze si affacciano su due corti interne: la prima, vetrata, da un lato si apre su un giardino che riprende quello della casa confinante; la seconda, più piccola, convoglia la luce fino al piano interrato. La trasparenza e la luminosità degli spazi interni sono complementari alla massa continua delle pareti esterne bianche con rivestimento minerale ai silicati.
La difficoltà nel costruire lontano dal proprio Paese aumenta se si pensa alla complessa rete di norme e pratiche consolidate nel tempo in Giappone. Il...
Digitale
Stampata
Inclusività: una chiave per il progresso in architettura
Pascale Sablan
Nell’editoriale “Inclusività: una chiave per il progresso in architettura”, Pascale Sablan racconta l’organizzazione Beyond the Built Environ...Essenzialità e decoro tra Roma e l’Europa
It's
Il Viaggio in Italia di Valerio Paolo Mosco è dedicato allo studio italiano It’s...Residenza “Ziggurhut”
d.esk
Nella rubrica Letters from America, Raymund Ryan racconta la residenza “Ziggurhut” in Messico, a firma dello studio d.esk...