Creatività, innovazione e inclusione sembrano rappresentare in modo fedele il recente progetto dello studio Perkins&Will. All’interno del disegno di sviluppo South of Main Street (SoMa) del prestigioso campus dell’Università Massachusetts Institute of Technology (MIT) e nel cuore di Kendall Square, il Site 3 Lab Building ambisce alla valorizzazione della cultura dell’innovazione che caratterizza tale luogo. La sfida intrapresa dagli architetti è quella di creare «spazi per tutti» attribuendo grande importanza all’arte del placemaking e all’identità del complesso e delicato contesto di Cambridge, nel quale il progetto sorge. La coerenza degli obiettivi programmatici trova una risposta non solo attraverso l’organizzazione spaziale e funzionale, che incoraggia l’integrazione tra imprese e ricerca, ma si esplicita anche attraverso scelte architettoniche che rispondono sia alle esigenze della contemporaneità sia al contesto storico limitrofo. La trasformazione e la risistemazione dell’esistente edificio 238 Main Street diviene occasione per instaurare un dialogo tra la scala e il linguaggio del passato e la flessibilità necessaria per uno sviluppo che protende verso il futuro.
L’intervento preserva difatti la costruzione storica e affianca a questa una nuova volumetria scomposta in due parti ruotate tra loro di 90 gradi: la massa di cinque piani, che poggia a terra, si relaziona con il tessuto e con l’altezza della preesistenza e la restante parte sommitale, posta sull’estremità orientale del basamento, si volge verso il campus. La torsione, oltre a dare origine a un’ampia terrazza che si relaziona da un punto di vista visivo e percettivo con gli spazi aperti verdi al piano terra, definisce lo spazio cardine del progetto, ossia l’atrio di ingresso. Qui, ampie vetrate permettono alla luce di inondare...
Digitale
Stampata
Conservazione e trasformazione: architettura come memoria
Nieto Sobejano Arquitectos
Nieto Sobejano Arquitectos enfatizza nell’editoriale il ruolo della memoria nella progettazione architettonica...Buffalo AKG Art Museum
OMA
Per la rubrica Letters from America Raymund Ryan racconta il Buffalo AKG Art Museum, nello Stato di New York, di OMA...Architettura come allestimento
Studio Kuadra
Per la rubrica Viaggio in Italia Valerio Paolo Mosco racconta lo Studio Kuadra...