Nel Medioevo, il libro delle ore conteneva salmi e preghiere da recitare a intervalli regolari lungo tutto l’arco della giornata: un manoscritto decorato con miniature e illustrazioni, che rappresentavano scene della vita di campagna e immagini sacre. Questi libelli, prodotti dagli amanuensi e oggi custoditi sugli scaffali delle biblioteche, sono il simbolo di un tempo perduto, dimenticato, estinto: il tempo della contemplazione e della devozione. L’Artistic Annual Report 2022/2023 del Gruppo Zumtobel, dal titolo The Book of Hours, rappresenta un invito a recuperare nella nostra quotidianità questi momenti di introspezione, necessari più che mai in un’epoca come quella attuale, dove il tempo scorre molto veloce. Della direzione creativa di questa 32esima edizione del report artistico è stata incaricata la progettista messicana Frida Escobedo, titolare dell’omonimo studio di architettura a Città del Messico.
The Book of Hours ruota intorno a una collezione di 24 oggetti appartenenti alla stessa Frida, che sono stati fotografati in vari momenti della giornata, sotto una diversa luce. I pezzi che compongono una collezione sono infatti per loro natura decontestualizzati e sciolti da ogni obbligo funzionale, quindi strettamente legati all’idea di contemplazione. Tra gli oggetti selezionati per il volume, vi sono, ad esempio, i cocci in ceramica blu raccolti su una spiaggia della regione giapponese di Tohoku, che poco tempo prima era stata devastata da uno tsunami, ma anche una conchiglia, dei gusci di castagne, varie pietre. Ognuno di questi oggetti riveste un significato particolare per Frida e viene interpretato in un gioco di luci e ombre.
L’architetto ha lavorato alla pubblicazione insieme alle sue sorelle Ana e María Gómez de León Lopez. La prima, fotografa, ha realizzato tutti gli scatti, mentre la seconda si è occupata di preparare...
Digitale
Stampata
Immaginazione costruttiva
Höweler + Yoon
Nell’editoriale dal titolo “Immaginazione costruttiva”, Höweler + Yoon propone un saggio sul rapporto fra progettazione architettonica e costru...Progettare in risposta ai bisogni delle persone
Ehrlich Yanai Rhee Chaney Architects
Michael Webb dedica la sezione Highlights a Ehrlich Yanai Rhee Chaney Architects, con focus sull’edificio a uso misto “Culver Steps” a Los Angel...Un’architettura calibrata e strategica
Vittorio Grassi Architects
Nel suo Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Vittorio Grassi Architects, con focus sull’edificio per uffici Cassala 22 a Milano...