Dopo e grazie alle scelte operate in seno al Concilio Vaticano II (1962-65), la Chiesa Cattolica ha saputo rinnovare non soltanto sé stessa, mettendosi all’ascolto del mondo e dei suoi cambiamenti per meglio rispondere alla domanda di divino da parte di una società sempre più secolarizzata, ma ha saputo aprire a tutta una serie di variazioni nei suoi riti millenari, che hanno portato a una revisione totale degli spazi del sacro. Le architetture ecclesiali sono così diventate un terreno fertile per la sperimentazione progettuale con nuove proposizioni spaziali che hanno spesso toccato i confini dell’ardito, spesso con più libertà compositiva di quanto avvenuto in altri campi e in altre tipologie architettoniche.
L’architetto newyorkese Carlos Arnaiz, fondatore dello studio CAZA di Brooklyn con studi ad Harvard e docente alla Pratt, è uno di questi pionieri. Dieci anni fa, con la Chiesa delle 100 Mura, ha realizzato un luogo di preghiera completamente aperto in cui una serie di setti portanti in cemento – di diversa lunghezza, fra loro susseguenti e tutti perpendicolari a un unico asse – definisce gli spazi filtrati e filtranti che definiscono il tempio. Ora, sempre nelle Filippine, ha realizzato per la De La Salle University, nel Campus Laguna a Biñan, un’altra chiesa, questa volta tutta basata su forme curve e volumi secati da piani inclinati, caratterizzata dalla trasparenza e dalla ritmicità continua prodotta dal susseguirsi di 193 pilastri che si rincorrono senza fine. Il santuario, dedicato a Jean-Baptiste de La Salle, educatore francese del XVII secolo e fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane e quindi designato dalla Chiesa quale patrono degli insegnanti della gioventù, sorge ai margini del campus universitario in mezzo a una macchia verde dalla quale svetta, eburnea, la sua torre campanaria cilindrica che raggiunge, al suo apice,...
Digitale
Stampata
Immaginazione costruttiva
Höweler + Yoon
Nell’editoriale dal titolo “Immaginazione costruttiva”, Höweler + Yoon propone un saggio sul rapporto fra progettazione architettonica e costru...Progettare in risposta ai bisogni delle persone
Ehrlich Yanai Rhee Chaney Architects
Michael Webb dedica la sezione Highlights a Ehrlich Yanai Rhee Chaney Architects, con focus sull’edificio a uso misto “Culver Steps” a Los Angel...Un’architettura calibrata e strategica
Vittorio Grassi Architects
Nel suo Viaggio in Italia, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio Vittorio Grassi Architects, con focus sull’edificio per uffici Cassala 22 a Milano...