1. Home
  2. Magazine 2023
  3. The Plan 148
  4. Uno sguardo sulla Biennale Architettura 2023

Uno sguardo sulla Biennale Architettura 2023

Uno sguardo  sulla Biennale Architettura  2023
Scritto da Yehuda Safran -

“Architecture en tout, urbanisme en tout” è il titolo di una conferenza tenuta da Le Corbusier a Buenos Aires nell’ottobre del 1929.

Prendersi la responsabilità di un compito impegnativo come quello di fare il punto sullo stato dell’arte in architettura nel mondo è molto difficile e rappresenta un'occasione unica, a maggior ragione negli spazi e nelle tempistiche della Biennale Architettura di Venezia.

Lesley Lokko, curatrice e direttrice della Biennale 2023, è una professionista molto comunicativa e competente e la sua capacità di immaginare e capire la sofferenza e il dolore altrui è sorprendente. Tuttavia, per quanto sia vero che tutti noi dobbiamo impegnarci e lottare di più per contrastare le ingiustizie, la sua edizione dal titolo “Laboratorio del futuro” ricorda molto, nell’uso che ne fa, la retorica utilizzata dall’Unione Sovietica nei suoi primi anni. Dà un’impressione di autorità scientifica che potrebbe risultare fuorviante. Sicuramente il suo obiettivo, in qualità di curatrice, era quello di affrontare più tematiche possibili in uno spazio e in un tempo limitati. Il risultato è una confluenza di temi, dalla decarbonizzazione alla decolonizzazione. 

A Venezia, l’Africa non è mai stata affrontata come il continente più giovane e, inoppugnabilmente, il più antico, essendo culla non solo del genere umano ma anche della civiltà. In realtà, da molti anni ormai, i partecipanti del Padiglione Centrale sono in maggioranza di origine statunitense. Sir David Adjaye è nato in Ghana ma ha trascorso gran parte della sua vita adulta a Londra. Il suo lavoro è molto importante per tutti noi ma promuoverlo in ogni angolo della mostra non è opportuno: causa inutili e complicate ripetizioni. 

Il Padiglione del Brasile...

Procedi con l'acquisto per continuare a leggere
Digitale

Digitale

5.49 €
Stampata

Stampata

15.00 €
Abbonamento

Abbonamento

Da 42.00 €
Scegli abbonamento
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design
Tag
#Flash  #Europa  #Italia  #Venezia  #Marco Zorzanello  #Andrea Avezzù  #2023  #The Plan 148  #Matteo de Mayda 

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.