Mazatlán è una frenetica città sulla costa messicana del Pacifico, una conurbazione con pianta a scacchiera caratterizzata da un centro città coloniale e da una sequenza di grattacieli di recente costruzione che offrono viste panoramiche sulla spiaggia, su un gruppo di piccole isole e sull’oceano che si allunga a nord verso il golfo di California.
La città ha origine da un fenomeno naturale. Prima che gli abitanti del luogo cominciassero a pescare e fare affari in queste zone, e molto prima dell’arrivo, in inverno, dei turisti canadesi e statunitensi, la località su cui sorge oggi Mazatlán sì è formata dall’incontro tra terra e acqua, tra il continente e l’oceano. Raggiungendola in aereo, si sorvola una lunga serie di lagune, corpi liquidi primordiali circondati da un mosaico di campi e stabilimenti industriali; in lontananza, l’oceano.
Un ibrido geografico, né acqua, né terra ferma; uno spazio liminale a cui è stato dedicato il nuovo acquario della città, un progetto di Tatiana Bilbao Estudio con sede a Città del Messico. Il Gran Acuario Mazatlán Mar de Cortés si erge sul bordo di una di queste lagune e si presenta con un carattere scultoreo, distinguendosi nettamente dai vicini hotel e condomini.
Anche se si tratta di una costruzione del tutto nuova, è problematico datare lo stile di questa inaspettata e massiccia architettura, una struttura porosa e monumentale con pareti in calcestruzzo grezzo conquistate dalla vegetazione e punteggiata da spazi vuoti a cielo aperto. Vi si accede salendo da una delle due scalinate scenografiche fino alla copertura terrazzata, per poi ridiscendere e quindi entrare nel cuore dell’istituzione dedicata alla vita marina in tutte le sue molteplici forme.
Dopo un viaggio in Messico alla fine degli anni Quaranta, l’architetto danese...
Digitale
Stampata
Gratuite e adattabili: biblioteche pubbliche per le comunità
Stella Betts
L’editoriale che apre THE PLAN 148, dal titolo “Gratuite e adattabili: biblioteche pubbliche per le comunità”, porta la firma di Stella Betts...Galleria d’arte contemporanea “Plato”
KWK Promes Robert Konieczny
La sezione Old & New, a firma di Michael Webb, è dedicata alla Galleria d’arte contemporanea “Plato”, progettata da KWK Promes in Repubblica Ce...Polo di Biologia, Farmacia e Chimica Université Paris-Saclay
Bernard Tschumi Architects
Bernard Tschumi Architects e Groupe-6 architects firmano insieme il Polo di Biologia, Farmacia e Chimica dell’Université Paris-Saclay...