Stanfordville, nello Stato di New York e a sole due ore di macchina dalla densa frenesia di Manhattan, è un piccolo villaggio nella valle dell’Hudson, circondato da boschi e campi coltivati punteggiati da abitazioni e strutture rurali. La prossimità con New York e la tranquillità della campagna lo rendono il luogo ideale per le seconde case dei newyorkesi.
La genesi del progetto dello studio nArchitetcts parte proprio da qui: una famiglia di base a New York è proprietaria di un terreno a Stanfordville e commissiona allo studio la progettazione della sua seconda casa.
Abituati a confrontarsi con spazi pubblici e residenze collettive, i progettisti accolgono il progetto per una residenza privata come un’occasione per sperimentare sullo spazio intimo e privato dell’abitare.
La posizione e la topografia del terreno su cui sorge la casa sono i primi e fondamentali input per la definizione del progetto: la soglia tra spazio coltivato e foresta diventa il sedime ideale per un volume concepito fin dall’inizio come un filtro, una lama sottile, un dispositivo spaziale da cui godere del paesaggio attraverso le ampie finestre panoramiche.
Le indicazioni della committenza riguardano prevalentemente il programma della residenza che dovrà prevedere, oltre alla camera padronale, uno spazio per ciascuno dei tre bambini. Sulle altre scelte, si affidano con fiducia e curiosità ai progettisti che cominciano a proporre loro differenti approcci.
Dalla presentazione e dal confronto sui primi schizzi, si delineano passo passo le principali caratteristiche della residenza: dalla primigenia idea di avere tre diversi volumi per genitori, bambini e spazi comuni, il progetto si sviluppa in un volume compatto ed estremamente sottile, con una ridottissima impronta a terra. Distribuita su tre piani fuori terra, la casa si confronta in vari modi con il duplice...
Digitale
Stampata
Gratuite e adattabili: biblioteche pubbliche per le comunità
Stella Betts
L’editoriale che apre THE PLAN 148, dal titolo “Gratuite e adattabili: biblioteche pubbliche per le comunità”, porta la firma di Stella Betts...Gran Acuario Mazatlán Mar de Cortés
Tatiana Bilbao
Nella rubrica Letter from America, Raymund Ryan racconta il Gran Acuario Mazatlán Mar de Cortés, progettato da Tatiana Bilbao a Sinaloa, in Messico...Galleria d’arte contemporanea “Plato”
KWK Promes Robert Konieczny
La sezione Old & New, a firma di Michael Webb, è dedicata alla Galleria d’arte contemporanea “Plato”, progettata da KWK Promes in Repubblica Ce...