«Per i suoi strapiombi improvvisi, i suoi voli di case sospese, il tepore delle sue ardesie, le sue visioni di archi, i sepolcrali tesori delle sue vie d’ombra, Genova è stata un mirabile enigma urbano di quantità e materia che si sforzano di non perdere, murandosi nell’egoismo, i doni non contrattabili del cielo». Così Guido Ceronetti su quella che si può considerare la più enigmatica delle città italiane. Genova “la Superba”: così veniva appellata nel periodo di suo massimo fulgore, eppure la superbia di questa città è poco appariscente. Continua ad essere infatti parca, alle volte restia, sicuramente sfuggente. E da Genova viene lo studio caarpa (Marta Carraro, Francesco Forni, Alessandro Parodi, Fabrizio Polimone, Valeria Arena e Marta Bozzano), giovani componenti di un’architettura italiana che sta vivendo un periodo di rinnovamento all’insegna di quella continuità che le generazioni precedenti, con una certa sgarbataggine e con risultati risibili, hanno cercato di mettere in crisi.
Negli ultimi anni l’architettura a Genova ha riscoperto se stessa anche in ragione di una Facoltà di architettura viva, improntata all’insegna di un eclettismo colto, che gode del suo far parte di una tradizione moderna altrettanto eclettica, in cui convergono Franco Albini, Ignazio Gardella (autore tra l’altro della bella Facoltà di architettura), Giancarlo de Carlo, Renzo Piano, 5+1AA e baukuh a cui si aggiungono da sempre una serie di progettisti rappresentanti di un professionismo meno aggressivo di quello romano e meno elitario di quello milanese; un professionismo che lascia in città opere sparse che non appaiono immediatamente, ma si conquistano la nostra attenzione nel tempo.
Nel centro della città, poi, a piazza Ferrari sorge un edificio miliare dell’architettura italiana, il...
Digitale
Stampata
La cultura della tessitura: un modus operandi da rilanciare
Abeer Seikaly
Abeer Seikaly firma l’editoriale “La cultura della tessitura: un modus operandi da rilanciare”...Centro convegni e campus internazionale Zijing
Studio Zhu-Pei
La rubrica Letters from China di Li Xiangning è dedicata al Centro Convegni e Campus Internazionale Zijing di Studio Zhu Pei...Villa privata “JARZM”
John Friedman Alice Kimm Architects
Nella rubrica Highlights, Charles Dupont racconta la vIlla privata “JARZM” di John Friedman Alice Kimm Architects a Los Angeles...